Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long LAsting BATtery

Descrizione del progetto

Una batteria al nichel-zinco ricaricabile, potente e di nuova generazione

La sicurezza, l’autonomia e la sostenibilità a livello energetico sono oggi tra gli obiettivi più pressanti in Europa. È sempre più forte l’esigenza di abbandonare l’utilizzo di fonti fossili e di passare a fonti di energia pulita e rinnovabile. I sistemi di stoccaggio dell’energia a batteria consentono di incrementare l’impiego di tecnologie a sostegno della generazione di elettricità rinnovabile intermittente. Essi creano nuove domande di energia nella rete; sono tuttavia necessari diversi miglioramenti in termini di sostenibilità e competitività. Lavorando in questa direzione, il progetto LOLABAT, finanziato dall’UE, intende sviluppare una batteria ricaricabile dotata di una composizione chimica nuova e promettente, ovvero una combinazione di nichel e zinco. Secondo quanto previsto dal progetto, questa batteria avrà densità di potenza ed energia molto elevate e sarà disponibile a costi contenuti. Essa sarà inoltre ecocompatibile, essendo costituita da materie prime abbondanti e facilmente reperibili ed elementi atossici, oltre ad essere dotata di un alto potenziale di riciclaggio.

Obiettivo

Transition to renewable energy sources (RES) is a critical step to slow down the climate changes, to overcome the energy crisis and to ensure energy independence between different regions of the world. Battery energy storage systems (BESS) are currently seen as important technological enablers for increasing the absorption of RES into the electric grid. However, improvements in their performance, cost competitiveness and sustainability should be achieved. For EU, the complete batteries value chain and life cycle has to be considered, from access to raw material, over innovative advanced materials to modelling, production, recycling, second life, life cycle and environmental assessments. LOLABAT’s 17 stakeholders aim to develop a new promising battery chemistry, RNZB (rechargeable NiZn Battery). The RNZB presented and developed during LOLABAT will have energy and power densities both the highest just after Li-ion batteries, cost the lowest just after the Lead-acid battery, while profiting from abundant and available raw materials, non-toxic elements, high safety, low risk of thermal runaway, limited environmental impact and high recycling potential. The ambitions (2024 and after) of LOLABAT are: further increase of the cycle life of NiZn (to at least 4000 cycles at 100% DoD be the end of project), development of NiZn for grid applications and its preparation for a production in Europe, by increasing its TRL via upscaling of capacity, design and integration of BMS and sensors built up in battery packs, testing and demonstration in stationary energy storage applications via six use cases in utility grid and industrial sites, its preparation for a future industrialisation by realisation of life cycle and life cycle cost analyses, recycling studies, assessment of norms, standards and grid compliancy, realisation of business model and market studies and finally an extensive dissemination and communication of the project results and NiZn technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY CERGY PARIS UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 426,25
Indirizzo
33 BOULEVARD DU PORT
95011 Cergy-Pontoise
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-d’Oise
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 302 426,25

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0