Descrizione del progetto
Rendere stabile l’impiego delle energie rinnovabili con sistemi di stoccaggio dell’energia di batterie ibride
L’obiettivo del progetto HYBRIS, finanziato dall’UE, consiste nell’ottimizzazione dei sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica ibrida per l’uso in applicazioni di microrete. Le attività del progetto verteranno sulla progettazione e sulla caratterizzazione di sistemi di stoccaggio dell’energia ibrida innovativi e dell’elettronica di potenza nonché sulla loro integrazione nella rete. Il consorzio combina le competenze nei materiali avanzati e nello sviluppo della tecnologia di stoccaggio dell’energia, abbracciando l’intera catena, dallo sviluppo della cella all’integrazione del sistema. I sistemi saranno convalidati in tre casi d’uso: servizi energetici in reti a isola, servizi energetici in reti private e stazione di ricarica per veicoli elettrici.
Obiettivo
HYBRIS' basis is the optimisation of advanced hybrid systems as high-performant, cost-effective and environmentally-friendly solutions in microgrid applications. HYBRIS is an integrated industrially driven action, that will answer to this challenge in 4 key points:
- Viability and cost effectiveness: of the use and integration of novel HEES system coupled with innovative microgrid system local RREE generation and loads, (in particular residential, tertiary buildings and EV charges stations). Achieved by the integration and validation of a suite of technologies, tools and methods enabling their easy application and massive deployment.
- Technical: pursuing the technical optimization of the HEES system in 3 use case applications covering respectively 1) Energy services in island grids 2) Energy services in private grids 3) EV charging stations in e-mobility,
- Optimization and integraton.
- Validation: by using the 3 demonstration sites as open case studies representing the 3 differrent use case applications and situations found throughout Europe, to leverage knowledge, key exploitable results, adapted business models and market-oriented dissemination for maximizing impact and wide adoption of these novel heating and cooling technologies and approach.
HYBRIS features a fully systematic, collaborative and integrated approach to the development and deployment of innovative battery based hybrid storage sytemm, coupling diverse and complementary breakthrough TRL 5-6 technology assets brought by leading industrials, universities and RTOs, plus ICT tools for viable and cost-effective optimization and further market introduction. All will reach TRL6 by the demonstration and validation of its concepts in 3 use cases applications in 3 pilot sites in 3 four countries
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08208 SABADELL BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.