Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ontology-driven and artificial intelligence-based repeated dose toxicity testing of chemicals for next generation risk assessment

Descrizione del progetto

Sviluppare il futuro dei test senza animali

Diversi prodotti usati nella vita quotidiana fanno uso di sostanze chimiche che richiedono test per garantire che non siano dannosi. Gli animali sono spesso utilizzati per testare gli effetti di queste sostanze chimiche su varie parti e organi del corpo, rendendo necessario un nuovo approccio ai test in linea con i principi moderni. Il progetto ONTOX, finanziato dall’UE, si propone di fornire un metodo all’avanguardia e senza il ricorso agli animali per testare le sostanze chimiche. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un nuovo approccio che prevede gli effetti delle sostanze chimiche sul corpo usando l’IA combinata con dati e analisi medici multidisciplinari. Questo approccio potrebbe contribuire ad adottare rapidamente test senza animali, affermando allo stesso tempo l’Europa come leader nel campo della valutazione del rischio chimico.

Obiettivo

The vision of the ONTOX consortium is to provide a functional and sustainable solution for advancing human risk assessment of chemicals without the use of animals in line with the principles of 21st century toxicity testing and next generation risk assessment. Specifically, ONTOX will deliver a generic strategy to create innovative new approach methodologies (NAMs) in order to predict systemic repeated dose toxicity effects that, upon combination with tailored exposure assessment, will enable human risk assessment. This strategy can be applied to any type of chemical and systemic repeated dose toxicity effect. However, for proof-of-concept purposes, focus will be put on 6 specific NAMs addressing adversities in the liver (steatosis and cholestasis), kidneys (tubular necrosis and crystallopathy) and developing brain (neural tube closure and cognitive function defects) induced by a variety of chemicals, including from the pharmaceutical, cosmetics, food and biocide sectors. The 6 NAMs will each consist of a computational system based on cutting-edge artificial intelligence (AI) and will be primarily fed by available biological/mechanistic, toxicological/epidemiological, physico-chemical and kinetic data. Data will be consecutively integrated in physiological maps, quantitative adverse outcome pathway networks and ontology frameworks. Data gaps, as identified by AI, will be filled by targeted state-of-the-art in vitro and in silico testing. The 6 NAMs will be evaluated and applied in collaboration with industrial and regulatory stakeholders in order to maximise end-user acceptance and regulatory confidence. This is anticipated to expedite implementation in risk assessment practice and to facilitate commercialisation. ONTOX will have a deep and long-lasting impact at many levels, in particular by consolidating Europe’s world-leading position regarding the development, exploitation, regulation and application of animal-free methods for human risk assessment of chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 491 262,50
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 491 262,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0