Descrizione del progetto
Rilevamento del cancro attraverso un esame del sangue di routine
La biopsia liquida è un approccio promettente per il rilevamento tempestivo e non invasivo del cancro. Tuttavia, i metodi attuali si basano sul sequenziamento del DNA libero e risentono dei costi elevati e di una scarsa sensibilità. Il progetto EPINuc, finanziato dall’UE, ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria che consente la profilazione ad alta risoluzione delle modifiche dei nucleosomi utilizzando l’imaging a singola molecola. Grazie a tale approccio, i ricercatori hanno evidenziato differenze significative nello stato epigenetico e nei livelli proteici tra individui sani e pazienti affetti da cancro del colon-retto. In seguito all’ottimizzazione, la tecnologia di EPINuc sarà commercializzata per la sua adozione nel campo della diagnosi tumorale.
Obiettivo
The analysis of cell-free DNA (cfDNA) in plasma represents a rapidly advancing field in medicine, with developing methods aiming to utilize it for diagnostics of cancer and additional pathologies. Most liquid biopsy methods are sequencing-based and provide limited information, usually relying on the detection of rare cancer-associated mutations. Therefore, they are costly and highly limited in their sensitivity. Importantly, blood cfDNA consists predominantly in the form of nucleosomes, which maintain their tissue-specific epigenetic modifications. Thus far, this rich epigenetic information has been inaccessible due to technical limitations.
We developed EPINuc, a novel single-molecule multi-parametric-based assay to comprehensively profile the Epigenetics of Plasma Isolated Nucleosomes. Our approach is based on a technology we developed (Shema et al., Science), which allows high resolution profiling of combinatorial modification states on millions of individual nucleosomes by single-molecule imaging. EPINuc is unique in its capacity to generate multi-layered information from very limited liquid biopsy material. As proof of concept, we applied it to diagnose colorectal cancer (CRC), which is one of the most common cancers worldwide, necessitating expensive and invasive screening tests for all adults older than 50. Strikingly, EPINuc revealed significant differences in the epigenetic states and protein biomarkers’ levels between healthy individuals versus CRC patients.
In this PoC, we will optimize EPINuc to generate holistic data from plasma-isolated nucleosomes that is expected to identify cancers early from a routine blood test, without the need for invasive measures. This technology has significant commercialization value for the liquid biopsy industry. We will develop a commercialization strategy and network with potential collaborators, customers and investors to spin out the innovation as a successful assay technology business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.