Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NanoPrint: A novel nanometric additive manufacturing tool

Descrizione del progetto

Un risonatore macroscopico per nuove applicazioni di stampa 3D

La produzione additiva, o stampa 3D, è la costruzione di oggetti tridimensionali a partire da una progettazione assistita da computer, o modello digitale 3D, che consente una progettazione rapida e controllata digitalmente e un’elaborazione estremamente precisa con l’aggiunta dei materiali. È particolarmente utile per la produzione di oggetti su scala micron con risoluzione nanometrica, ma il suo utilizzo rimane oggi limitato, soprattutto a causa dei parametri dei materiali richiesti. Il progetto NanoPrint, finanziato dall’UE, fornisce una tecnologia di produzione nanometrica con una versatilità e una risoluzione senza precedenti grazie a un metodo innovativo che utilizza un risonatore macroscopico per fissare capillari di dimensioni maggiori, senza disturbare eccessivamente le proprietà di oscillazione necessarie per la deposizione. Questo progetto di prova di concetto si tradurrà in nuove possibilità per l’industria dei semiconduttori, della diagnosi molecolare e dei microLED.

Obiettivo

Additive Manufacturing (AM) offers the opportunity to quickly design and make prototypes that would otherwise require multiple step processing (lithography, nanoimprint…). So far, two-photon polymerization is the leading technology for manufacturing micron sized objects with nanometric resolution. However, thise technique requires photosensitive material, that polymerizes through two-photon absorption, limiting the versatility of the the technology NanoPrint is a direct AM technique, offering resolutions down to a few tens of nanometers in width and a few nanometers in height, bridging the manufacturing gap exposed by the historical industry trend of the past 40 years. It is not material specific, as any ink can be deposited, minding some adjustments in the printing parameters (colloidal metals, polymers, sensitive biological material). Another major advantage of this solution is the non-alteration of the ink by an external energy source (UV, laser…). Inspired by the long-established know-how in AFM at Micromégas Team, NanoPrint provides a nanometric manufacturing technology with unprecedented versatility and resolution. As opposed to conventional AFM techniques, our method uses a macroscopic resonator (tuning fork) allowing us to attach a larger capillary, without much excessively disturbing the oscillation properties, that are crucial for the deposition. We believe this technology will open new opportunities for the semiconductor (maskless lithography, interconnects...) molecular diagnosis (lab-on-chip, point of use), and microled (augmented and virtual reality) industries. This project emerged from the NANOSOFT ERC project, while working on the nanomanipulation of nanotubes and nanopipettes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 475,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0