Descrizione del progetto
Mantenere le proprietà elastiche anche dopo aver «bloccato» la struttura 3D
Gli elastomeri termoplastici sono un’importante classe di materiali che combinano l’aspetto, la sensazione e l’elasticità della gomma con la riciclabilità e l’efficienza consolidata della lavorazione delle plastiche sintetiche. Lo stesso composto chimico può esistere in diverse disposizioni 3D di atomi (stereoisomeri) e non tutte le disposizioni sono vantaggiose per una data applicazione. Bloccare la struttura 3D desiderata senza perdere elasticità è una sfida. Il progetto STEREOM3D, finanziato dall’UE, ha individuato materiali elastomerici la cui forma 3D può essere fissata dall’esposizione alla luce (photoset) senza interromperne le proprietà elastomeriche. Su questa base, STEREOM3D fornirà i primi elastomeri stampati in 3D con proprietà del materiale controllate mediante una composizione stereochimica controllata.
Obiettivo
In most synthetic polymeric materials, control over the mechanical properties of the material is achieved by changing the fundamental chemical structure of the polymer by using monomers with fundamentally different functional groups, chain length or rigidity. In contrast, Nature’s polymers use a more restricted set of building blocks but use additional complexity to the structure−property relationship by leveraging stereochemistry to control the structure and hence properties and function of materials. Through the STEREOPOL ERC programme, we have been investigating this relationship and how to both overcome the synthetic limitations that hold back the design of stereoregular materials, as well as how these fundamental properties can be used to influence materials properties and behaviour. Within this project, and inspired by the cis/trans stereochemistry that dictates the enormous differences in mechanical properties between the otherwise structurally identical gutta percha and natural rubber, we have discovered that E/Z isomerisism within double bonds in synthetically-accessible polymers can be used to control mechanical properties of the resultant thermoplastic elastomer materials.
Through this work, we have identified that these principles can be extended to photoset materials (those that are crosslinked by exposure to light), while retaining their elastomeric nature. In turn, this advance enables us to develop the first 3-dimensional (3D) printed elastomers with material properties that are determined by stereochemical composition. The ability to control materials properties by stereochemical leverage will reduce the need to reformulate each composition for processing by 3D printing, thus providing a significant commercial advantage in an area in which competitive materials are limited but in which there is a significant need.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.