Descrizione del progetto
Diagnosi di osteoporosi più veloci e accurate
L’osteoporosi, essendo una delle malattie ossee più comuni negli esseri umani, rappresenta un grave problema sanitario, ma può essere prevenuta e trattata. Ma se l’osteoporosi non viene trattata può portare a gravi fratture ossee, in particolare a carico delle anche e della colonna vertebrale, e provocare dolore e disabilità gravi. La diagnosi precoce è fondamentale ma ostacolata da metodi inefficienti di screening. In tale contesto, il progetto BoneScreen, finanziato dall’UE, lancerà un metodo completamente automatizzato di valutazione dei dati esistenti della tomografia computerizzata dei pazienti. Ciò consentirà il calcolo della densità minerale ossea volumetrica per prevedere il rischio di fratture e permetterà la formulazione precisa, non invasiva, perfettamente calibrata e agevole di diagnosi accurate e rapide per l’osteoporosi.
Obiettivo
Worldwide, an osteoporotic fracture occurs every three seconds; most of them in Europe, where the economic burden has been estimated at €37 billion per year and lost years of life surpass most major cancers. This is hard to comprehend, given that osteoporosis is a preventable, treatable disease, if diagnosed at an early stage. As current state-of-the-art screening methods are neither sufficiently available nor accurate, there is an urgent need for readily available and accurate screening systems.
BoneScreen will fill this gap and provide a low-cost and accurate screening method, available for millions of patients. BoneScreen introduces a fully automated solution to evaluate existing computed tomography data of patients. BoneScreen will calculate volumetric bone mineral density (vBMD), the most reliable and accurate single predictor of a patient’s fracture risk. In contrast to existing methods, BoneScreen is fully automated; it is purely non-invasive and excludes any additional radiation dose or patient discomfort; it is fully calibrated, yielding high precision and allowing for the application of established diagnostic categories; it works for all vertebral levels, allowing for inclusion of scans with variable coverage. Additionally, the functionality of BoneScreen is easily extendable, e.g. for detecting fractures or metastasis.
The overall goal of this proposal is to initiate the start-up process for a company commercializing the research developments to date. Specific objectives are to (1) increase the technology readiness level of our current research software to reliably work in different hospital environments; in particular we will include an automated calibration, allowing for accurate processing in >98% of cases; (2) increase the awareness of the possibilities provided by such a screening tool, both in the academic and non-academic radiology community; and (3) develop a strategy for marketing and securing IPR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.