Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Printing personalised medicines on demand

Descrizione del progetto

Una tecnologia di stampa a getto d’inchiostro per farmaci personalizzati

Le nuove tecnologie e le conoscenze tecnologiche acquisite nel corso degli anni consentono notevoli cambiamenti nella produzione farmaceutica e, in particolare, nella trasformazione di medicinali in farmaci personalizzati. La tecnologia di stampa a getto di inchiostro emerge come metodo per realizzare «farmaci su richiesta», il cui concetto consiste nella somministrazione di dosi esatte di medicinali in substrati porosi. Il progetto PrintMed, finanziato dall’UE, dimostrerà la praticabilità della tecnologia, che consiste nella stampa di quantità estremamente accurate di una soluzione contenente levotiroxina su una compressa porosa. Il progetto combinerà strumenti di modellazione con tecnologie di caratterizzazione all’avanguardia per migliorare la comprensione di soluzioni stampate simili all’inchiostro che contengono farmaci in matrici porose di unità di dosaggio. La tecnologia fornirà farmaci più efficaci e mirati, diminuirà lo spreco di medicinali, ridurrà i costi medici e aprirà la strada ad altre medicine personalizzate.

Obiettivo

"Methods of pharmaceutical manufacturing are likely to change dramatically over the coming years. Driven by the knowledge and technology that is already available in other sectors, the processing of drugs into dosage units can be transformed into a “pharmacy-on-demand” process that allows individual dosing, based on criteria relevant for the effective use of the drug in an individual patient. One approach to achieve “pharmacy-on-demand” is the use of inkjet printing technology to deliver an exact dose of drugs on porous substrates. This proof-of-concept project is based on knowledge we acquired during my ERC AdG project on processes of printing on paper using inkjet printing. We will demonstrate the viability of ""printing"" highly accurate amounts of a solution containing levothyroxine, prescribed for hypothyroidism, onto a porous tablet. Modelling tools will be combined with cutting-edge characterization technologies to push the understanding of printed drug-containing inklike solutions in porous dosage unit matrices. This project will transfer pharmaceutical formulation and product design of individual dosage forms with the use of inkjet printing technique to the pharmaceutical community. They can work on clinical approval tests of the developed oral dosage forms and move these products toward clinical use. The patients will benefit directly from development of this production technique, because a much more effective and targeted medication can be provided. The next step will be the development of the inkjet printing technique for other personalized medicines such as pain killers for children, hormones, biomacromolecules, psychoactive and anticancer drugs. Individually-dosed medicines will allow for substantial decrease of drug waste and thus overall reduction of medical expenses."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0