Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing continuous biomarker monitoring for Big Data in fitness and healthcare

Descrizione del progetto

Nuovi nastri reagenti potenziano il rilevamento dei megadati

Il progetto eCONFIDENCE, finanziato dall’Unione europea, si propone di valutare le possibili applicazioni commerciali di un nastro reagente multisensore, nonché dei necessari spazzini di ossigeno che sono stati brevettati nell’ambito della sovvenzione di avviamento «REDOX SHIELDS» del Consiglio europeo della ricerca. Tale nastro reagente ad analita multiplo può essere utilizzato per calibrare i milioni di punti dati generati dai dispositivi indossabili ogni giorno per migliorare l’accuratezza dei sensori non invasivi in un sistema di megadati relativi a salute e forma fisica. Il nastro reagente è ideale in quanto è stato progettato per misurare con precisione analiti multipli persino da una minuscola goccia di sangue.

Obiettivo

Goal of the PoC is to evaluate possible commercial applications of a multi-sensor test strip and the necessary oxygen scavenger that were patented within the ERC starting grant “REDOX SHIELDS”. Such a multi-analyte sensor can be used to calibrate the millions of data points generated by wearables every day to improve the accuracy of non-invasive sensors in a Big Data scheme in fitness and healthcare. The test strip is designed to accurately measure multiple analytes from a tiny drop of blood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0