Descrizione del progetto
Afferrare i componenti più piccoli
I progressi tecnologici hanno portato alla produzione di parti miniaturizzate e microcomponenti di precisione. Troppo piccoli per essere afferrati con le mani, anche le tecnologie di presa esistenti si trovano ad affrontare la sfida di manipolare oggetti estremamente piccoli, di dimensioni inferiori al diametro di un capello umano. Il progetto STICK2SEE, finanziato dall’UE, sta lavorando per rispondere alle esigenze industriali di nuovi concetti di movimentazione. Il progetto prende le mosse dalla tecnologia sviluppata nel corso di una precedente borsa di studio del Consiglio europeo della ricerca, SWITCH2STICK, che ha dimostrato in laboratorio la presa di oggetti di dimensioni inferiori allo spessore di un capello umano. Questa funzione di micro-motivi per gestire i micro oggetti in modo affidabile è la nuova idea rivoluzionaria di cui sarà valutata la maturità commerciale nell’ambito del progetto STICK2SEE.
Obiettivo
Since Adam and Eve’s infamous apple, gripping, handling and releasing objects has been a thoroughly human activity: the hand and fingers combine muscular action with sensing, complemented by feedback from visual monitoring. Modern automation technology, e.g. in production and micro assembly lines, is now facing the challenge of manipulating of extremely small objects, with dimensions typically smaller than the width of a human hair. Existing gripping technologies are running out of steam in this range: controlled handling is either impossible by conventional processes such as suction grippers, or decreased reliability leads to low yields and productivity. Industry is urgently looking for new handling concepts and this trend is predicted to intensify after the CORONA crisis when automation will gain in importance for ensuring reliable production.
The technology developed in the researcher’s original ERC Grant SWITCH2STICK turned out to be ideally suited for this purpose. Eduard Arzt’s team successfully created the fundamentals and first prototypes of gecko-inspired surfaces with switchable adhesive functions. As the technology is bioinspired it is highly energy-conserving and sustainable. Now, increased reliability during the handling process has become possible. Using novel materials for the surface structures, the research group has demonstrated in their lab the gripping of objects down to dimensions below the thickness of human hair. This function of micropatterns to handle microobjects reliably is the groundbreaking new idea which will be validated for market readiness in this proposal. Considering that the relevant industrial sector of automated micro assembly is already a multi-billion Euro market with a strong growth rate, a new solution is expected to have a large economic impact, especially in Europe where many market leading automation companies are based.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66123 Saarbruecken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.