Descrizione del progetto
La lavorazione ottimizzata sosterrà la produzione competitiva ed ecocompatibile di idrocarburi
Il petrolio greggio, il carbone, il petrolio e il gas naturale sono combustibili classificati come idrocarburi (letteralmente composti a base di idrogeno e carbonio). Le raffinerie stanno rivolgendo l’attenzione sempre di più alle tecnologie di conversione del petrolio greggio in prodotti chimici producendo prodotti petrolchimici, come materie prime per plastica, coloranti e detergenti oltre ai combustibili. Tuttavia, stanno affrontando delle sfide per ridurre le emissioni di CO2 associate a questi processi. Il progetto PR1ME, finanziato dall’UE, sta sviluppando metodologie di simulazione dei processi che coprono molte materie prime e condizioni operative diverse, nonché i principi fondamentali di un’economia circolare. Le configurazioni di processo ottimizzate sosterranno la competitività delle raffinerie europee e delle numerose industrie che dipendono dagli idrocarburi, aiutando nel contempo l’Europa a raggiungere i suoi rigorosi obiettivi di riduzione di CO2.
Obiettivo
Europe is the second largest global producer of hydrocarbon products. Unavoidably, significant greenhouse gas emissions occur due to the present process implementations. A proper simulation of these processes is crucial to better understand them and, hence, to propose solutions for the present challenges in CO2 emissions abatement. The PR1ME simulation framework for chemical process will combine the fundamental understanding of the occurring reactions at the microkinetic level with molecular reconstruction techniques allowing to bridge the gap between global properties and detailed composition of the complex streams involved. By doing so more adequate simulations of chemical process performance are obtained than what is possible with conventional process simulation software essentially relying on global kinetics between groups of molecules (also denoted as lumps). Given the fundamental nature of the kinetics and reconstruction module in the framework, its applicability spans already a wide range of operating conditions and feed compositions. In the course of the PR1ME project, starting from conventional hydrocarbons as converted in Crude Oil To Chemicals (COTC) processes, the necessary innovation will be embedded in the modules to be applicable too within the circular economy scenario and be capable to simulate the behavior of renewables and plastics derived oils. The ultimate target of PR1ME is to develop patentable process configurations in the area of chemicals production from alternative feeds and/or to license (parts of) the software framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.