Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secretariat for the International Consortium for Personalised Medicine (ICPerMed)

Descrizione del progetto

Una piattaforma per supportare lo sviluppo e l’adozione della medicina personalizzata

La medicina personalizzata è si propone di migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie, tenendo conto di genotipi e fenotipi individuali, oltre che di altri dati biomedici, ambientali e riferiti allo stile di vita. Ma tranne alcuni tipi di cancro e malattie rare, la medicina personalizzata deve ancora giungere nella pratica clinica a causa della frammentazione, dell’indefinibilità dei quadri normativi e giuridici e dell’ambiguità sul suo valore economico. Per superare questi ostacoli, è stato realizzato il progetto ICPerMed Secretariat, finanziato dall’UE, per avviare e supportare lo scambio di comunicazioni e informazioni sulla ricerca in questo ambito. Il progetto fornirà una piattaforma per individuare i requisiti per un quadro idoneo a favorire lo sviluppo e l’adozione della medicina personalizzata.

Obiettivo

The potential of personalised medicine (PM) is to improve prevention, diagnosis and treatment of diseases by taking into account individuals' genotypes and phenotypes as well as other biomedical, life style and environmental data. However, with some exceptions in cancer and rare diseases, PM has not yet arrived in clinical practice due to fragmentation, undefined legal and regulatory frameworks and its unclear economic value. To overcome these hurdles, ICPerMed was founded to initiate and support communication and exchange on PM research, funding and implementation. ICPerMed provides a platform to identify the requirements for a suitable framework in terms of infrastructures, resources and regulatory procedures to foster the development and implementation of PM. The ICPerMed Secretariat will continue to substantially contribute to the success of ICPerMed by efficiently coordinating all consortium activities. This includes supporting the ICPerMed governance and working groups as well as organising ICPerMed internal meetings and thematic events. A further important task of the ICPerMed Secretariat will be the implementation of an effective dissemination plan and the assistance in the development of a sustainability strategy. By monitoring ongoing research funding activities and collecting “Best Practice Examples”, the secretariat will provide the basis for evidence informed allocation of research funding and regulatory framework and standard development. The ICPerMed Secretariat will guide the dialogue with relevant stakeholders and initiatives. It will support training measures in PM in order to facilitate implementation of PM into practice. The organisational and logistical support of a secretariat will maximise the unique and long-term impact of ICPerMed by strengthening Europe's leading role in the successful implementation of PM in the global context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 442 265,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 442 265,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0