Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network of European funding for neuroscience research - NEURON Cofund2

Descrizione del progetto

Ricerca avanzata per i disturbi del cervello, compresa la salute mentale

Le malattie cerebrali hanno un significativo impatto sociale ed economico su pazienti, caregiver e sistemi sanitari. Sono necessarie un’ampia collaborazione e un’interazione concertata tra tutti gli attori interessati. Il progetto NEURON Cofund2, finanziato dall’UE, allineerà le strategie di finanziamento nazionali e aprirà la strada a un dominio globale della ricerca sul cervello. Il progetto prevede di far progredire la ricerca sulle malattie del cervello e del sistema nervoso e quindi di ridurre il carico della malattia. Più di due dozzine di partner provenienti da 22 Paesi dell’UE e non, e la Commissione europea, investiranno decine di milioni di euro nell’arco di 5 anni per la ricerca traslazionale sui disturbi mentali, le condizioni neurologiche (tranne la neurodegenerazione) e i disturbi sensoriali. La prima misura di finanziamento nel 2021 sosterrà la ricerca sui disturbi del neurosviluppo nei bambini e negli adolescenti.

Obiettivo

Brain-related diseases affect millions of people in Europe and worldwide, with increasing trends. They impose a societal and economic burden on patients, families and carers, and healthcare systems. Tackling them requires collaboration and concerted interaction among all relevant players.
Based on a longstanding tradition, NEURON Cofund2 aims to align national and regional funding programmes and to build a basis for a global brain research area. It aims to advance research into the brain and nervous system diseases and ultimately alleviate the burden of disease. To this end, 27 partners from 22 countries across and beyond Europe will join forces with the European Commission and commit to invest 65-75 m€ over 5 years for translational research into mental disorders, neurological conditions (except neurodegeneration) and sensory disorders.

To support brain research, annual joint calls for transnational interdisciplinary research consortia will be launched. The co-funded call in 2021 will tackle neurodevelopmental disorders, which originate in the particularly vulnerable group of children and adolescents and often persist throughout life. The joint commitment to this call is around 23-26 m€. The following calls will address other fields of nervous system disorders, and neuroethics.

For additional support and improvement of research structure, the ERA-NET NEURON will cooperate with professional societies, pertinent other projects, patients and their representatives and stakeholders. On structural levels NEURON will enhance quality of research by reinforcing highest possible scientific standards of research approaches. This will include e.g. sharing of resources and data, and linking with ESFRI infrastructures. In particular, early career investigators will profit from networking activities and enabling measures for the interdisciplinary neuroscience community.
The outcomes of the ERA-NET will be communicated on conferences, the NEURON website, and social media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 212,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 658 862,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0