Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prevention and Screening Innovation Project Towards Elimination of Cervical Cancer

Descrizione del progetto

Screening innovativo del carcinoma della cervice uterina

Il tumore della cervice uterina è una delle cause di mortalità per cancro nelle donne e più di un quarto delle pazienti proviene dai paesi in via di sviluppo. Per ridurre l’incidenza e la mortalità di tale carcinoma, lo screening è fondamentale. Il progetto PRESCRIP-TEC, finanziato dall’UE, propone un innovativo screening per il carcinoma della cervice uterina che include un trattamento diretto e il follow-up per donne nei paesi a reddito medio e per gruppi vulnerabili in Europa orientale. Il progetto eseguirà ricerche sull’implementazione in diverse aree di Bangladesh, India, Slovacchia e Uganda, analizzando gli elementi facilitatori e gli ostacoli per pazienti e servizi sanitari relativi all’adozione dello screening del carcinoma della cervice. PRESCRIP-TEC introdurrà informazioni interattive condivise con le comunità tramite dispositivi mobili e social media, strategie amichevoli basate sulla comunità, autotest per l’infezione da HPV ad alto rischio e tecnologie di intelligenza artificiale nel corso delle visite ginecologiche.

Obiettivo

The proposed Prevention and Screening Innovation Project towards Elimination of Cervical Cancer (PRESCRIP-TEC) will lead to effective and innovative cervical cancer screening, including direct treatment and follow-up for women in resource-poor or hard-to-reach settings in the world, by improving availability, accessibility, acceptability and quality of services. PRESCRIP-TEC will conduct implementation research into cervical cancer screening and secondary prevention in different settings in four countries over three continents: Bangladesh and India in Asia, Uganda in Africa, and Slovakia in Eastern Europe. We will analyse patient- and health services-related facilitators and barriers for uptake of cervical cancer screening in low- and middle-income countries and in vulnerable groups in Eastern Europe. By taking existing screening protocols in the four countries, we will introduce 1) interactive information with communities via mobile devices and social media; 2) client-friendly, community-based strategies, with self-test for high risk HPV infection; and 3) artificial intelligence in gynaecological examination. The use of artificial intelligence built into mobile devices offers a future for high quality diagnostics in resource-poor settings. By doing so, we will reduce the number of physical examinations and implement screenings by lower-level trained cadres. In addition, through a cost-effectiveness analysis and a business case for the global introduction of hrHPV testing as routine screening for cervical cancer, we will show the advantage of point-of-delivery testing and the benefits of self-testing for cancer in the post-COVID era, which reduces pressure on the health system. PRESCRIP-TEC will strengthen evidence of innovative strategies for cervical cancer screening as advocated by the World Health Organization and will contribute to eradication of cervical cancer worldwide through prevention and early diagnosis, alleviating the global burden of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 836 662,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0