Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BUILDING LINKS BETWEEN EUROPE AND AFRICA IN PERSONALISED MEDICINE

Descrizione del progetto

Avvicinare le organizzazioni sanitarie europee e africane

La medicina personalizzata è un campo trasversale che può avere successo solo se si riuniscono competenze e dati di discipline e settori molto diversi. È questo il lavoro del consorzio internazionale per la medicina personalizzata (ICPerMed). Il progetto EU-Africa PerMed, finanziato dall’UE, lavorerà per integrare i Paesi africani nelle attività dell’ICPerMed come mezzo per contribuire all’implementazione della medicina personalizzata nel contesto globale, promuovendo progetti e programmi congiunti tra Europa e Africa e rafforzando la scienza, la tecnologia e l’innovazione bilaterale UE-Unione Africana in campo sanitario. In particolare, il progetto identificherà, contatterà e si impegnerà con le organizzazioni competenti in materia di salute in Africa. Identificherà inoltre aree di interesse reciproco e cercherà sinergie.

Obiettivo

The EU-Africa PerMed project has the final objective of integrating African countries into ICPerMed activities as a means to contribute to the implementation of Personalised Medicine (PM) in the the global context, fostering joint PM projects and programmes between Europe and Africa, and strengthening bilateral EU-AU science, technology and innovation (STI) in health. On the long run, incorporating African countries in the global PM research agenda can contribute to shorten existing health disparities between developed and developing countries, as well as facilitating access of African countries to new tools and technologies that have the potential make health care more efficient and equitable.
The specific objectives set for the project are 1)To identify, contact and engage with relevant health-related organizations in Africa to interact and work with throughout the project; 2)To explore and analyse with relevant stakeholder, the potential for and advantages of collaboration in PM between Africa and Europe, identifying areas of mutual interest; 3)To foster and facilitate the integration of health research funding and policy organisations from AU countries in the ICPerMed consortium and participate in the ERA PerMed funding scheme; 4) To seek synergies and align with activities of ongoing EU-Africa research programmes and other by-regional policy actions (such as EDCTP); 4)To carry out capacity building and training activities addressing relevant PM issues for Africa and 5)To contribute to raising awareness of PM and the benefits of a closer inter and intra-regional collaboration, in order to advance in the implementation of PM.
As COVID19 is showing, addressing global health challenges is only possible by building and strengthening international scientific cooperation. EU-Africa PerMed will work towards fostering a stronger global collaboration in PM, and by this, better addressing global health challenges such as infectious diseases and future pandemics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIEDAD PARA EL FOMENTO DE LA INNOVACION TECNOLOGICA S.L. - INNOVATEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 640 475,00
Indirizzo
RONDA DE VALDECARRIZO 41B
28760 Tres Cantos
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 640 475,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0