Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Community-based HPV screening implementation in Low-Income countries

Descrizione del progetto

Superare gli ostacoli allo screening del cancro da papillomavirus umano

L’implementazione globale dello screening del cancro può essere ostacolata dalle differenze tra paesi a livello di cultura e risorse disponibili. Il progetto CHILI, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida determinando l’accettabilità, la fattibilità e l’economicità dello strumento di screening per il cancro cervicale ELEVATE per le donne nei paesi a basso reddito. Questo dispositivo portatile alimentato a batteria comprende un test del DNA del papillomavirus umano e un sensore di rilevamento dei biomarcatori proteomici. Gli scienziati sociali studieranno le attuali pratiche di screening ed elaboreranno una strategia su misura incorporata nell’attuale sistema sanitario, mentre gli ingegneri convalideranno il dispositivo di autotest e lo adatteranno per la produzione su larga scala a un costo accessibile. Gli specialisti della salute pubblica e gli esperti economici del settore sanitario valuteranno quindi l’implementazione dello strumento di screening per determinarne l’idoneità e l’efficacia in termini di costi.

Obiettivo

Cervical cancer is the 4th most common cancer in women worldwide, with up to 85% of the burden in resource-restricted countries. Early detection of precancer has shown to be successful in reducing cancer incidence and mortality. However, a global implementation of this approach is hampered by culture and resource differences between countries.
We propose to evaluate the acceptability, feasibility and cost-effectiveness of the ELEVATE cervical cancer screening tool in low-income countries (LIC). The tool is a portable, battery-powered device compatible with self-sampling and comprises an HPV DNA test as well as a proteomic biomarkers detection sensor and will be offered to women in Ethiopia, Cambodia, Mozambique and Uganda.
This multidisciplinary consortium, led by Ghent University (Belgium), brings together social scientists, health economists and biosensor experts from Europe and the selected countries with industry partners. The approach is three-fold: social science investigations will be conducted to understand current screening practices and to define a tailored strategy, including the ELEVATE tool, embedded in the current health system. Secondly, engineers will validate the self-testing device and will adapt it to reduce the unit price and to enable large-scale manufacturing at an affordable cost. Finally, public health specialists and health economists will evaluate the implementation of the new screening tool to assess its appropriateness and cost-effectiveness. For the latter objective, an intervention will be implemented: in the first arm, the different steps of current cervical cancer screening practices will be optimized (awareness, pre-and post-counseling and referral). In the second arm, the same strategy will be applied in combination with the new point-of-care screening device. Integral part of CHILI is to maximize the use of the new screening tool in low-resource settings in collaboration with national stakeholders and health care providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 678 543,75
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 678 543,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0