Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Super Bio-Accelerated Mineral weathering: a new climate risk hedging reactor technology

Descrizione del progetto

Le qualità promettenti della degradazione meteorica accelerata dei minerali per la rimozione della CO2 dall’aria

Le energie rinnovabili e le emissioni ridotte di CO2 da sole non basteranno a stabilizzare le concentrazioni atmosferiche di CO2 a livelli che soddisfino gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Inoltre, si avverte la necessità di tecnologie a emissioni negative sicure e scalabili, in grado di rimuovere attivamente la CO2 dall’atmosfera. Le attività di ricerca relative alla carbonatazione minerale hanno dimostrato che è possibile mineralizzare la CO2 tramite una migliore degradazione meteorica del silicato. Il progetto BAM, finanziato dall’UE, analizzerà la degradazione meteorica accelerata biologicamente per il sequestro di CO2, velocizzando i tassi di degradazione meteorica a livelli tali da permetterle di costituire una garanzia contro potenziali inconvenienti nella riduzione delle emissioni nei prossimi decenni. A questo proposito, BAM si baserà sulle forze naturali che hanno innescato cambiamenti drastici nell’ambiente atmosferico della Terra, incorporandole in una tecnologia di reattore innovativa.

Obiettivo

Conventional climate change mitigation alone will not be able to stabilise atmospheric CO2 concentrations at a level compatible with the 2°C warming limit of the Paris Agreement. Safe and scalable negative emission technologies (NETs), which actively remove CO2 from the atmosphere and ensure long-term carbon (C) sequestration, will be needed. Fast progress in NET-development is needed, if NETs are to serve as a risk-hedging mechanism for unexpected geopolitical events and for the transgression of tipping points in the Earth system. Still, no NETs are even on the verge of achieving a substantial contribution to the climate crisis in a sustainable, energy-efficient and cost-effective manner.

BAM! develops ‘super bio-accelerated mineral weathering’ (BAM) as a radical, innovative solution to the NET challenge. While enhanced silicate weathering (ESW) was put forward as a potential NET earlier, we argue that current research focus on either 1/ ex natura carbonation or 2/ slow in natura ecosystem-based ESW, hampers the potential of the technology to provide a substantial contribution to negative emissions within the next two decades. BAM! focuses on an unparalleled reactor effort to maximize biotic weathering stimulation at low resource inputs, and implementation of an automated, rapid- learning process that allows to fast-adopt and improve on critical weathering rate breakthroughs.

The direct transformational impact of BAM! lies in its ambition to develop a NET that serves as a climate risk hedging tool on the short term (within 10-20 years). BAM! builds on the natural powers that have triggered dramatic changes in the Earth’s weathering environment, embedding them into a novel, reactor-based technology. The ambitious end-result is the development of an indispensable environmental remediation solution, that transforms large industrial CO2 emitters into no-net CO2 emitters.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 421 875,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 421 875,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0