Descrizione del progetto
Spingere il funzionamento della fotonica verso l’ultravioletto estremo e i raggi X morbidi
L’integrazione di dispositivi ottici e circuiti microelettronici avanzati su un unico chip semiconduttore è la spina dorsale delle tecnologie fotoniche di ultima generazione. Gli attuali chip ottici operano nelle parti infrarosse e visibili dello spettro elettromagnetico, essendo limitati dalla banda proibita dei semiconduttori. Il progetto X-PIC, finanziato dall’UE, lavorerà su metodi innovativi per manipolare i fotoni ad alta energia nei dispositivi fotonici integrati. L’aumento della gamma spettrale fino all’ultravioletto estremo e ai raggi X morbidi potrebbe aprire nuove ed eccitanti applicazioni in campi diversi come la microelettronica e la nanoelettronica, la biologia, la farmacologia, la chimica, la scienza dei materiali, la fisica e la metrologia.
Obiettivo
This project aims at the realization of a new technological platform for the development of a EUV - soft X-ray integrated photonics.
Integrated photonics is a growing sector of photonics devoted to the realization of optoelectronic devices integrated in a single unit able of complex functionalities, with numerous and increasing applications. Current technology shares several aspects with semiconductor electronics; for this reason, the electromagnetic spectrum involved in integrated photonics is essentially limited to the infrared-to-visible range by the semiconductor band gap.
The development of a novel technology able to manipulate high-energy photons in integrated devices may open integrated photonics to novel frontiers; in particular, the spectral range going form the extreme ultraviolet to the soft X-rays is very attractive for applications in Micro- and Nanoelectronics, Biology, Pharmacology, Material and Surface Sciences, Chemistry, Physics, Metrology and in many other fields.
The ambitious goals of the project will be reached through the synergetic interaction among different disciplines as Ultrafast Laser Technology, Extreme Nonlinear Optics, Femtosecond Laser Micromachining, Fluid Dynamics, Nanotechnology, EUV to soft X-rays technology. The partners involved in this proposal are leaders in those research fields, thus making the ambitious project goals feasible.
The innovative technology demonstrated in this project will be the base for a large variety of future devices offered to industrial and scientific customers, with functionalities tailored to specific applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.