Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

gamma-MRI: the future of molecular imaging

Descrizione del progetto

Una tecnologia rivoluzionaria per l’imaging molecolare decentrato

L’ictus è la seconda causa di morte più diffusa a livello globale e la portata del danno ischemico rappresenta il fattore determinante per il trattamento. Esiste una finestra di tempo molto ristretta di alcune ore per l’inizio del trattamento ma l’imaging molecolare decentrato è carente. A tal fine, il progetto GAMMA-MRI, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di una tecnologia di imaging rivoluzionaria che manipola i raggi gamma con la risonanza magnetica, combinando le caratteristiche migliori di queste due tecnologie. Tale dispositivo innovativo integra l’intelligenza artificiale e dovrebbe promuovere l’imaging molecolare rendendo un po’ più concreta la gestione tempestiva personalizzata dell’ictus.

Obiettivo

Gamma-MRI will develop a clinical molecular imaging device based on the physical principle of anisotropic gamma emission from hyperpolarised metastable xenon. In the strategic move from “one size fits all” to personalised medicine, molecular imaging plays an essential role. However, despite significant technological advances in the last decades, medical imaging (especially for the brain) relies heavily on very expensive, complex and bulky machines. Moreover, MRI suffers from low sensitivity, only partially compensated by the recent advances in hyperpolarisation. On the other hand, the very sensitive PET and SPECT imaging modalities offer limited spatial resolution. Besides those trade-offs, the limited access to suitable devices still hinders the applicability of medical imaging to address major healthcare challenges in brain-related pathologies, even in Europe. Stroke alone is the second cause of death and the third cause of disability worldwide. The evolution of ischaemic damage varies much among patients. To achieve significant improvement in the outcome of the patients, a careful selection of the treatment path guided by images of the ischaemic brain, in a narrow time window of just a few hours is crucial. Unfortunately, point-of-care molecular imaging that could speed up patient management barely exists. Gamma-MRI is a game-changer imaging technology, combining the high sensitivity of gamma ray detection and the high resolution and flexibility of MRI, bringing down by multiple fold the cost of molecular imaging. Six closely interlinked work packages will cover: production of hyperpolarised gamma-emitting xenon isomers; preserving hyperpolarisation until delivery to targeted organ; developing advanced image acquisition and reconstruction using physics- and artificial intelligence- based approaches; designing and assembling the prototype upon a low field versatile magnet; and implementing the first preclinical Gamma-MRI brain imaging experiment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAUTE ECOLE SPECIALISEE DE SUISSE OCCIDENTALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 079 963,75
Indirizzo
Route de Moutier 14
2800 Delemont
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Jura
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 079 963,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0