Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocatalytic upgrading of natural biopolymers for reassembly as multipurpose materials

Descrizione del progetto

Raffinazione della biomassa per bioprodotti sostenibili

Affrontare i cambiamenti climatici è una delle priorità assolute della politica dell’UE per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Sono necessari cambiamenti radicali per guidare la transizione da un’economia lineare e basata sul carbonio a un’economia circolare biocompatibile, in cui vari prodotti finali provengono da risorse rinnovabili a base di biomassa. Il progetto BioUPGRADE, finanziato dall’UE, mira a integrare i progressi della genomica funzionale e della scienza dei materiali per trasformare i principali polimeri strutturali della natura in una serie di bioprodotti specializzati e ad alto volume. Il progetto si avvarrà di approcci di biologia computazionale per estrarre informazioni non sfruttate ricavate da serie di dati genomici e proteomici e introdurrà un quadro bio-personalizzato che trascende gli attuali concetti di biologia sintetica. In definitiva, il progetto prevede di stabilire una matrice struttura-funzione per sintetizzare biopolimeri su misura e nuovi assemblaggi.

Obiettivo

The BioUPGRADE action unites functional genomics and material science advances, to galvanize the sustainable transformation of nature’s major structural polymers into a cascade of high volume and specialized bioproducts. Technology ready results (TRL 4-6) are anticipated, serving as an innovation launchpad that tackles climate change while revolutionizing the materials used in our daily lives. The action is differentiated by its: 1) emphasis on upgrading nature’s main biopolymers for use in performance advantaged products with emergent properties; 2) pursuit of cell-free, biocatalytic technologies that leverage the design principles and finesse encoded in surface-acting enzymes and non-catalytic proteins, which will permit fine-tuning of natural polymer structures for customized applications that can not be achieved through dominating thermochemical approaches; and 3) creation of novel, fully bio-based materials based on controlled assembly of tailored biopolymer components, guided by new capacity to probe biopolymers and resulting materials from nano to macro scales. BioUPGRADE will apply advances in computational biology to mine untapped information in escalating genomic and proteomic datasets; introduce a bio-customize framework that stretches well beyond current synthetic biology concepts; and establish a structure-function matrix for tailored biopolymers and new assemblies. Key project deliverables include: 1) application-driven functional screens critical to breakthroughs in bio-technologies for materials engineering, 2) an innovational, biocatalyst toolbox of surface-acting proteins designed for bio-based materials engineering, and 3) protocols for controlled assembly of tailored biopolymers into fully bio-based materials, from sustainable textiles to personal health products. BioUPGRADE is positioned for success because it mobilizes proven scientific and commercial expertise in establishing lasting bio-economies that reduce reliance on fossil resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 868 110,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 868 110,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0