Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOFT MATTER PLATFORM FOR OPTICAL DEVICES VIA ENGINEERING OF NON-LINEAR TOPOLOGICAL STATES OF LIGHT

Descrizione del progetto

Torsioni di luce e materia «collassante» lanciano i cristalli liquidi verso nuove vette

La fotonica e l’optoelettronica, ambiti interconnessi che sfruttano le proprietà insolite e uniche di pacchetti di luce, stanno rivoluzionando i modi in cui confezioniamo, immagazziniamo, trasmettiamo e analizziamo le informazioni. Il progetto TopoLight, finanziato dall’UE, sta pianificando un aumento esponenziale di ciò che sarebbe possibile ottenere con l’integrazione di fenomeni luce-materia all’avanguardia in una piattaforma di materia soffice innovativa. Il progetto si avvarrà dei condensati di Bose-Einstein, insigniti del premio Nobel, ovvero della varietà a temperatura ambiente per applicazioni pratiche, e di stati topologici di luce. La piattaforma arricchirà la ricerca e le applicazioni basate sui condensati di Bose-Einstein a temperatura ambiente, favorendo lo sviluppo di dispositivi fotonici inediti nonché di nuovi modi di codifica delle informazioni.

Obiettivo

Liquid crystals (LC) are advanced materials known for their anisotropic optical properties allowing to control the polarisation of light and are used in various optical devices. Now the time has come to push the LC applications further by implementing them into novel polariton devices to control topological properties of light. TopoLight deals for the first time with non-linear effects in room temperature Bose-Einstein condensate (BEC) and topological states of light uncovering astonishing possibilities of external electrical control over spin-orbit interaction due to artificially engineered fields acting on photons. With a two main technological approaches: originating from solid-state physics and developing molecular control of LC devices, we aim to demonstrate novel systems of tunable topological emitters based on room temperature BEC substantial in topological photonics and information encoding.

We will design, fabricate and investigate photonic structures to start an innovative integrated hybrid organic/liquid-crystal system for room temperature BEC research and applications. Our disruptive innovation is based on the idea of external electrical control over spin-orbit coupling due to artificially engineered fields acting on photons, which has never been realised in photonics. We will create topologically protected states of light: unidirectional flow robust against backscattering and vortex states carrying quantised angular momentum. We will utilise the strong non-linearities observed in organic microcavities and SOC in liquid-crystal cavities to the demonstrate single photon polarisation switches capable for ternary logic. Our OLC microcavities (MCs) platform will combine a strong emissivity with the ease of fabrication, low costs, and scalability and room temperature operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 626 100,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 626 100,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0