Descrizione del progetto
Catalizzatori spin polarizzati per la produzione economica di idrogeno
L’idrogeno è in cima alla lista dell’UE quale combustibile promettente, pulito, economico e a basse emissioni di carbonio e tra le possibili tecnologie per la sua produzione figura l’elettrolisi dell’acqua sfruttando l’energia rinnovabile. Tuttavia, ne è impedita un’ampia diffusione poiché sono necessari metalli del gruppo del platino (MGP) rari e costosi per catalizzare la reazione catodica di evoluzione dell’idrogeno e la reazione anodica di evoluzione dell’ossigeno. Pertanto, lo sviluppo di catalizzatori efficienti privi di MGP è fondamentale per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE. Il progetto SpinCat, finanziato dall’UE, creerà una nuova classe di catalizzatori magnetici presenti in abbondanza sulla Terra che, attraverso la polarizzazione dello spin, può triplicare l’attività catalitica verso la reazione di evoluzione dell’ossigeno rispetto ai catalizzatori d’avanguardia, per una produzione economica di idrogeno senza l’uso di MGP.
Obiettivo
For Europe to achieve climate neutrality by 2050, H2 has been identified as one of the priority areas for clean, affordable and secure energy to replace oil and gas, in accordance with the European Green Deal. Water electrolysis using renewable energy is the leading energy storage contender as a clean H2 source to establish a sustainable H2 economy. However, the necessity of using rare and expensive platinum groups metals (PGMs) to catalyse the cathodic hydrogen evolution reaction (HER) and the anodic oxygen evolution reaction (OER) hinders the wide implementation of water electrolysis. Therefore, the development of efficient PGM-free catalysts is of utmost importance for Europe to reach its decarbonization objectives.
SpinCat addresses this need by realizing a new class of magnetic earth-abundant catalysts that, through spin polarization, will boost catalytic activity towards OER by a factor of three as compared to state-of-the-art catalysts. Further enhancements to catalytic activity will be obtained through the use of external magnetic field during catalysis. Through an interplay of experiment and theory, we will design and prepare catalyst materials featuring optimal spin polarization effects, gain fundamental knowledge on the parameters affecting the OER activity of magnetic materials, and develop a general theoretical model for the overall description of the influence of the electron spin in electrocatalysis. The technology will be demonstrated in a magnetically enhanced anion-exchange membrane (AEM) electrolyser prototype, which merges the benefits of both internal and external magnetic effects.
The long-term vision of SpinCat is to establish cost-effective H2 production via reducing the cost of membrane-based electrolyser technology by omitting the need of PGMs. This project will contribute to establishing Europe as the world leader in electrolyser technology for renewable H2 production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.