Descrizione del progetto
Incrementare lo screening per ridurre i decessi per cancro
Lo screening per il cancro seguito da un trattamento precoce riduce la mortalità per cancro del colon-retto, della mammella e del collo dell’utero, che attualmente causano 155 000 decessi all’anno nell’Europa orientale. Lo screening in questi paesi è spesso meno organizzato, il che porta a una mancanza di dati, a una scarsa copertura e non peremtte di raggiungere in maniera sufficiente le comunità minoritarie. EU-TOPIA-EAST migliorerà lo screening studiando e attuando le tabelle di marcia sviluppate nell’ambito del primo progetto EU-TOPIA. Il progetto prenderà in considerazione i sistemi sanitari e sociali locali in Georgia, Montenegro e Romania. I programmi attuati saranno monitorati utilizzando indicatori chiave e strumenti EU-TOPIA e tramite sofisticati modelli decisionali per prevedere i benefici a lungo termine e i rapporti danno-beneficio. Altri paesi (a reddito medio) saranno coinvolti in workshop, per condividere le loro esperienze nel miglioramento dei programmi di screening.
Obiettivo
Colorectal, breast and cervical cancer cause 155,000 deaths each year in middle income countries (MIC) in Eastern Europe, while there is good evidence that a large proportion could be prevented by organized screening. Although many MIC in Eastern Europe have implemented some form of cancer screening, this screening is often non-organized, leading to lack of data and quality assurance systems. Also, coverage is commonly low and minority groups are not reached.
In a previous HORIZON2020 project ‘EU-TOPIA’, we developed road maps to improve cancer screening programmes in Europe. In the current project, EU-TOPIA-EAST, these roadmaps will be refined and translated into action plans for three MICs: Georgia (breast), Romania (cervix) and Montenegro (colorectal). These action plans will take the local health and social system into account by performing detailed barrier and stakeholder analyses, leading to feasible changes to current screening programs. Next, we will implement these action plans: e.g. in Georgia, we will increase coverage of the programme by establishing a new screening unit; in Romania, we will develop new IT infrastructure to allow invitation-based cervical cancer screening; and finally in Montenegro we will establish a new colonoscopy center to increase programme capacity decrease travel time for participants.
The implemented programs will be monitored and evaluated using key indicators and sophisticated decision models to predict the long-term and country-wide benefits, harms and cost-effectiveness. During workshops and roundtable discussions for policymakers and screening program coordinators from all countries in Eastern Europe and the Mediterranean to build capacity and upscale the implementation of these intervention(s) in Equitable, Accessible, and SusTainable (EU-TOPIA-EAST) ways. In this way, the project will improve the prevention and early diagnosis of cancer in real-life settings in Eastern European and Mediterranean countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.