Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AN INNOVATIVE ANALYTICAL PLATFORM TO INVESTIGATE THE EFFECT AND TOXICITY OF MICRO AND NANO PLASTICS COMBINED WITH ENVIRONMENTAL CONTAMINANTS ON THE RISK OF ALLERGIC DISEASE IN PRECLINICAL AND CLINICAL

Descrizione del progetto

L’inquinamento da microplastica al micorscopio

L’ascesa dell’inquinamento da plastica nell’oceano è visibile, ma alcuni frammenti di plastica sono così piccoli che non è possibile vederli a occhio nudo. Anche queste plastiche microscopiche, che vanno da dimensioni inferiori ai cinque millimetri alla scala nanometrica, entrano nell’ambiente e destano grandi preoccupazioni per il biota e la salute umana. Il progetto Imptox, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma analitica volta ad approfondire l’effetto e la tossicità delle microparticelle e nanoparticelle di plastica combinate con gli inquinanti ambientali sul rischio di contrarre malattie allergiche mediante studi preclinici e clinici. La piattaforma verrà progettata allo scopo di trovare approcci analitici adatti alla determinazione dell’entità del problema. I risultati porteranno a nuovi strumenti per il rilevamento delle microparticelle e nanoparticelle di plastica e a una maggiore consapevolezza in merito al rischio di malattie.

Obiettivo

There is an urgent need to understand the risks on human health of micro- and nano-plastic particles (MNPs) that contaminate food and environment. We aim to create a cross-disciplinary platform to design suitable analytical approaches for determining the extent of the problem in the environment and to our health by evaluating the influence of ingested and inhaled exposure of MNPs contaminated with metals, allergens, pathogenic bacteria and toxins on allergic responses.
Our strategy includes developing a novel combination of tools to identify, extract, characterize, and quantify MNPs from selected foods, environmental media, and tissues of exposed animals to assess MNP prevalence based on size, shape and type. We will produce and label MNPs for use in a variety of pre-clinical studies to investigate toxicity and responses to MNPs, contaminants and allergens. We plan to use novel stable isotope 13C labelling and detection to determine MNP fate and accumulation in the gastrointestinal and respiratory tracts and secondary organs after immediate and chronic exposure and the effect on allergic immune responses at the cellular and molecular levels. Additionally, we designed a clinical study to evaluate the influence of MNP exposure in humans.
The outcome of this state-of-the-art project includes
- novel tools for MNP detection
- improved understanding of the effects of NMPs combined with critical contaminants in the air, water and food on human health and discovery of predictive biomarkers
- increased awareness of disease risk in response to MNPs and contaminants
- improved communication strategies between science and relevant stakeholders and contribution to blue growth and the health-relevant aims of the European Strategy for Plastics in a Circular Economy
- policy-relevant scientific data in support of improved human health hazard and risk assessment and for response and mitigation policies at the national and EU level for policymakers.
ImpTox is part of the European MNP cluster on human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEMIJSKI FAKULTET, UNIVERZITET U BEOGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 881 750,00
Indirizzo
STUDENTSKI TRG 12-16
11001 Beograd
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 881 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0