Descrizione del progetto
Aiutare gli operatori sanitari ad affrontare la riluttanza vaccinale
La riluttanza vaccinale è ampiamente definita come il ritardo a sottoporsi alla vaccinazione o il totale rifiuto a farlo, nonostante ne venga offerta la possibilità. Si tratta di un argomento scottante per i professionisti del settore sanitario che incontrano sempre più difficoltà a costruire rapporti di fiducia con i propri pazienti. Il progetto VAX-TRUST, finanziato dall’UE, valuterà la riluttanza vaccinale come fenomeno sociale e aiuterà gli operatori sanitari europei ad affrontarla. In particolare, VAX-TRUST fornirà ai professionisti del settore conoscenze aggiornate sulla riluttanza vaccinale, specificamente riferite alla loro area e nazione di appartenenza, in una prospettiva internazionale. Il progetto condurrà studi quantitativi e qualitativi, tra cui interviste agli operatori sanitari e alle persone riluttanti a sottoporsi alla vaccinazione. VAX-TRUST tiene conto del fatto che alcuni professionisti potrebbero essere loro stessi riluttanti nei confronti del vaccino.
Obiettivo
Distrust of expertise represents a great challenge for modern societies. In particular, it creates difficulties for healthcare professionals, given that citizens are arriving at the consultancy room with ready-made diagnoses, internet misinformation and contested attitudes. Vaccine hesitancy epitomizes this contestation: some parents refuse to vaccinate their children which leads to low vaccine coverage and risks of disease outbreaks. VAX-TRUST will contribute to increasing vaccine uptake in Finland, Belgium, Poland, Czech Republic, Italy, Portugal, and the UK and Europe as a whole by:
1) equipping healthcare professionals with tailored up-to-date knowledge on vaccine hesitancy in their specific local region and nation in international perspective; this knowledge will be obtained through (a) critical review of previous research on vaccine hesitancy, (b) a quantitative study using existing Eurobarometer 91.2 data (n=27,524 in 28 countries), (c) a quantitative and qualitative media analysis during 2019-2021 and (d) qualitative observations and interviews with healthcare professionals and parents (n=60 per region) at local healthcare centres in specific Target Regions;
2) giving healthcare professionals tools, support and peer support to deal with vaccine hesitancy, taking into account that some professionals may themselves be vaccine hesitant. This will involve specific interventions tailored for the Target Regions and include 50-100 individuals. These interventions will be evaluated for usability and transferability;
3) distributing the intervention tools to future healthcare professionals in order to strengthen their knowledge about vaccine hesitancy and facilitate support to meet with vaccine hesitancy in their future career; exploitation events will aim at 50-100 medical and nursing students in each Target Region;
4) identifying and communicating targeted recommendations to Target Regions, the seven countries and European area based on the project activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.