Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RE-SAMPLE

Descrizione del progetto

Cure proattive e su misura per condizioni croniche complesse

Cure tempestive e preventive sono essenziali per condizioni croniche complesse multi morbose, estremamente prevalenti in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva, una malattia polmonare cronica. Il progetto RE-SAMPLE, finanziato dall’UE, svilupperà cure e un trattamento mirato basati sulle evidenze, inclusivi e preventivi, rendendo possibile «il trattamento della persona, non della/e malattia/e». Una base di conoscenze di dati multimodali (cartelle cliniche, studi clinici e dati del mondo reali), assieme a una modellizzazione predittiva attraverso un’intelligenza artificiale rispettosa della riservatezza, incrementeranno la comprensione delle condizioni croniche complesse. Queste conoscenze sono incorporate in un programma di compagnia virtuale che facilita il processo decisionale condiviso, attuato in tre ospedali europei. Nel complesso, il progetto RE-SAMPLE lavora a un metodo di cura diversificato e personalizzato che riduca l’onere sociale ed economico delle condizioni croniche complesse.

Obiettivo

Multi-morbid complex chronic conditions (CCCs) are highly prevalent in patients with Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD). As they have common risk factors and overlapping symptoms, this easily leads to delay of appropriate treatment. Timely and preventive care is essential, as exacerbations of COPD and CCCs are detrimental to patient, health and social outcomes. RE-SAMPLE will take a giant leap in the field of CCC disease management building upon and going beyond existing initiatives, towards evidence-based, inclusive, preventive care and targeted treatment, enabling to treat a person, not the disease(s). RE-SAMPLE will create a knowledge base of multimodal data from health records, clinical studies, expert and patient knowledge and guidelines, and extend this with state-of-the-art Real World Data collection. Predictive modelling through privacy-preserving Artificial Intelligence (AI), will increase the understanding of CCCs including the interdependence of multi-morbidities, and evidence in effective interventions for CCC disease management. The inclusive design and citizen science approach, provides us with credible and accepted RWD tools and a patient-centred eHealth companionship programme. GDPR-compliance is carefully integrated from the beginning, and our platform allows for a strong advancement in secure algorithms using multi-party computation. Our AI approach enables statistical validation following clinical standards and useful explanations to build up clinical evidence and trust by the users. As such RE-SAMPLE will act upon the need for diversified, personalized care to alleviate the overall societal and economic burden of these CCCs. The RE-SAMPLE project significantly impact towards this direction not only through the development of the platform and companionship programme, but also through its implementation throughout Europe, enabling and guiding healthcare organizations its uptake in the privacy-sensitive domain of healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 159 390,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 159 390,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0