Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

heaRt failurE paTient managEment and iNTerventIOns usiNg continuous patient monitoring outside hospitals and real world data

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per il monitoraggio accurato, efficace e fruibile dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca è una delle malattie croniche che la medicina ha difficoltà a prevenire, diagnosticare e trattare con efficacia. Eppure, resta la principale causa globale di disabilità e decesso prematuro. Una riduzione significativa dell’ospedalizzazione è un passaggio cruciale per il mantenimento della qualità della vita dei pazienti, nonché per il suo impatto oneroso sull’efficienza dell’intero sistema sanitario. Il progetto RETENTION, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una piattaforma innovativa a sostegno del processo decisionale in ambito clinico e di interventi personalizzati basati sulle evidenze per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca. Attraverso una raccolta e un’analisi automatizzate dei dati dei pazienti, la soluzione innovativa si concentrerà sulla riduzione della mortalità dei pazienti e sul miglioramento della qualità della loro vita.

Obiettivo

Heart failure (HF) is a prominent chronic disease, despite efforts in improving its prevention, diagnosis and treatment, represents the leading cause of disability and premature death throughout the world, while being is a heavy burden on health systems due to the multiple, prolonged hospitalizations required for patients suffering from it and the related management costs. Nevertheless, studies have shown that routine patient-physician or patient-nurse communication following discharge can result in significant reduction of hospitalizations. The pertinent collected patient data may include simple yet important information (e.g. patient weight), as well as previously difficult to obtain information such as routine ECG, ICD/CRT-D interrogation and pulmonary arterial pressure monitoring, which are now within reach due to technological progress. Motivated by the above, RETENTION aims to develop and deliver an innovative platform supporting enhanced clinical monitoring and interventions aimed at improving the clinical management of patients with chronic HF, reducing their mortality and hospitalisation rates, and improving their quality of life, safety, and well-being. The RETENTION platform will support clinical decision making and evidenced based personalised interventions for HF patients by: (a) continually monitoring and collecting medical, clinical, physiological, behavioural, psychosocial, and real-world data for such patients, (b) analysing these data using innovative model-driven big data analytics, statistical, artificial intelligence and machine learning techniques, (c) detecting patterns in the HF disease progression and the quality of life of patients, (d) cross checking and validating them against the clinical literature, and (e) offering transparent, explainable and verifiable decision making capabilities that leverage the evidence produced by the underlying data analysis and augment clinical studies targeting HF and other CVDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 500,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 500,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0