Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plastics fate and effects in the human body

Descrizione del progetto

Chiarire l’impatto della plastica sulla salute umana

Le microplastiche e le nanoplastiche possono raggiungere gli habitat acquatici, terrestri e marini e possono quindi essere presenti negli alimenti, nell’acqua potabile, nell’aria e nell’ambiente. Gli effetti di microplastiche e nanoplastiche sulla salute umana rimangono poco studiati. Per rimediare, il progetto PlasticsFatE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’attuale comprensione dell’impatto di queste plastiche nel corpo umano. Per farlo, attuerà un programma completo di misurazione e test per migliorare e convalidare le prestazioni e l’applicabilità dei metodi e degli strumenti disponibili per l’identificazione delle micro e nanoplastiche. Il lavoro del progetto porterà a una nuova strategia di valutazione del rischio e sosterrà gli obiettivi rilevanti per la salute delle strategie europee per la plastica.

Obiettivo

"The main goal of PlasticsFatE (Plastics Fate and Effects in the Human Body) is to improve our present understanding of the impact of micro- and nano-plastics (MP/NP) and associated additives/adsorbed contaminants (A/C) in the human body. Human exposure to MP/NP may result from the widespread use of plastic products and their release to the environment, where they degrade to MP/NP particles. But plastics particles reach natural systems also as secondary by-products, e.g. from tyre wear or abrasion of textiles. As a consequence, these particles are found in food, drinking water, air and environmental media (food chain, soils). Despite recent efforts to assess the real dimension of human risks associated with MP/NP, our current knowledge is still insufficient. One of the reasons is the lack of reliable and validated methods that are able to generate the science-based data we need. PlasticsFatE will address this challenge and associated uncertainties by implementing a comprehensive measurement and testing program (""test the test""), including inter-laboratory studies, to improve and validate the performance and applicability of available methods and tools to MP/NP. The tested and validated approaches will be used to (1) identify and detect MP/NP and A/C in a variety of complex matrices, such as food (vegetables, fruits, beverages, fish etc.), human tissues and consumer products (tooth paste, beauty products), as well as relevant environmental media (air, drinking water, soils), and to (2) assess their (also long-term) fate and toxicity in the human body by using advanced cell culture and organ models that simulate real exposure to MP/NP in the respiratory and gastro-intestinal tract. The newly developed innovative approaches will be integrated into a novel risk assessment strategy specifically designed for MP/NP to provide the policy relevant and scientifically sound data needed to support the health-relevant aims of European strategies for plastics. PlasticsFatE is part of the European MNP cluster on human health."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPTIMAT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 134,19
Indirizzo
C/O 10TH FLOOR, 133 FINNIESTON STREET
G3 8HB GLASGOW
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 308 134,19

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0