Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary Expert System for the Assessment & Management of Complex Brain Disorders

Descrizione del progetto

Esercitare un impatto positivo sulle vite delle persone affette da disturbi neurologici

Milioni di europei di tutte le età sono affetti da disturbi cerebrali che minacciano la qualità della loro vita e si ripercuotono sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Fornendo un contributo in questo campo, il progetto MES-CoBraD, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la precisione diagnostica e gli esiti terapeutici di disturbi cerebrali complessi, quali l’epilessia, la demenza e i disturbi del sonno. A tal fine, combinerà dati reali di diverse popolazioni provenienti da vari contesti attraverso protocolli approfonditi, efficienti in termini di costi e rapidi. Il progetto sfrutterà competenze nell’ambito della medicina, dell’ingegneria e dell’informatica, tra gli altri campi, per contribuire in definitiva a migliorare la qualità della vita delle persone affette da tali disturbi, di coloro che se ne prendono cura e della società.

Obiettivo

The Multidisciplinary Expert System for the Assessment & Management of Complex Brain Disorders (MES-CoBraD) is an interdisciplinary project combining Real-World Data (RWD) from multiple clinical and consumer sources through comprehensive, cost-efficient, and fast protocols towards improving diagnostic accuracy and therapeutic outcomes in people with Complex Brain Disorders (CoBraD), as reflected in Neurocognitive (Dementia), Sleep, and Seizure (Epilepsy) disorders and their interdependence. It brings together internationally recognized experts in medicine, engineering, computer science, social health science, law, and marketing and communication from across Europe, and combines clinical information and scientific research in CoBraD with technical innovation in secure data-sharing platforms, artificial intelligence algorithms, expert systems of precision and personalized care, and advanced data analytics, with a primary focus on improving the quality of life of patients, their caregivers, and the society at large. It leverages RWD from diverse CoBraD populations across cultural, socioeconomic, educational, and health system backgrounds, with special attention on including vulnerable populations and minorities in an equitable manner and engaging key stakeholders to maximize project impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 593 375,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 593 375,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0