Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving cold chain logistics with a temperature monitoring label

Descrizione del progetto

Impiegare la tecnologia intelligente per garantire la qualità delle merci trasportate

Per le industrie farmaceutiche e della logistica alimentare, il controllo della temperatura durante il trasporto è di vitale importanza. Un controllo inadeguato potrebbe tradursi in significative perdite economiche annualmente per questi settori, poiché i prodotti esposti a temperature estreme potrebbero rivelarsi inutili se non pericolosi per i consumatori. Le soluzioni esistenti si fondano su metodi costosi e complessi con grossi svantaggi. Il progetto Svalinn, finanziato dall’UE, sta sviluppando un registratore automatico di temperatura all’avanguardia, in grado di fornire una registrazione completa della temperatura e della posizione di ogni spedizione nel corso del suo viaggio. L’obiettivo è ridurre notevolmente le perdite durante il trasporto e garantire che i prodotti arrivino integri ai consumatori.

Obiettivo

The pharma and food logistics sectors lose sector lose €31.2bn and €27.6bn a year respectively through poor temperature control in the while in transport. Excessive heat or cold during transit can degrade pharmaceuticals or render them useless, and make highly perishable foods inedible or potentially hazardous for consumers.
Logistics companies invest €33bn each year in IoT technologies for temperature monitoring. But current solutions still use costly and cumbersome data logging technologies, with limited or no data analytics capacity, low automation and irregular RFID communication.
Svalinn is a automatic temperature logger for land, sea and air logistics. It gives a full temperature and geolocation log on each package or shipment from the start to the end of the transit, with programmable intervals and temperature alert thresholds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TIVE TAG NORWAY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 005,51
Indirizzo
NORDRE GATE 13
1833 Mo I Rana
Norvegia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 812 865,01

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0