Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar-driven reforming of waste into hydrogen

Descrizione del progetto

Usare la luce solare per creare idrogeno dai rifiuti

Il fotoreforming può trasformare biomassa, cibo e rifiuti plastici in idrogeno. Tuttavia, il processo attuale si basa su acidi o basi corrosivi per solubilizzare i rifiuti e potenziare la generazione di idrogeno. Il progetto SolReGen, finanziato dall’UE, affronterà questo problema combinando il suo processo brevettato di fotoreforming con un pretrattamento enzimatico benigno dei rifiuti. Per raggiungere questo obiettivo, impiegherà una strategia di immobilizzazione enzimatica; inoltre, il sistema complessivo sarà ampliato fino a 1 m2 nonché esposto alla luce solare sul tetto e sarà sviluppato un modello aziendale sostenibile che porterà alla sua commercializzazione. L’iniziativa aiuterà quindi il fotoreforming a diventare una tecnologia ibrida praticabile per la gestione dei rifiuti e la produzione di energia rinnovabile, che si prevede possa essere più veloce, più economica, più sostenibile e sempre più attraente per i partner commerciali.

Obiettivo

Waste disposal leads to environmental pollution, greenhouse gas emissions, and a loss of chemical and energy-rich resources. Photoreforming is a sunlight-driven technology that recaptures the value in waste while simultaneously contributing to renewable energy production by transforming biomass, food and plastic waste into hydrogen. However, our current photoreforming process relies on corrosive acids or bases in order to solubilise waste and enhance hydrogen generation, which raises sustainability and economic concerns. In the proposed SolReGen project, we will couple our patented photoreforming process with a benign enzymatic waste pre-treatment in order to enhance its commercialisation potential. This will be achieved through four key objectives: (i) optimisation of an enzyme immobilisation strategy for facile recycling and low-cost deployment, (ii) integration of enzymatic pre-treatment with photoreforming, (iii) scaling of the overall system to one square meter under rooftop sunlight, and (iv) development of a sustainable business model for commercialisation. By achieving these innovations and patenting where necessary, photoreforming will become a hybrid technology for waste management and renewable energy production that is faster, less expensive, more environmentally-friendly, and increasingly desirable to commercial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0