Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid drug-loaded plasmonic photothermal microneedle patch against skin infections

Descrizione del progetto

Microaghi per le infezioni cutanee nosocomiali

I batteri resistenti ai farmaci provocano infezioni cutanee nosocomiali, per cui sono necessari nuovi dispositivi in grado di agevolare la somministrazione locale degli antibiotici e migliorare l’efficienza dei farmaci. Per fornire la dimostrazione di concetto, il progetto HOTSKIN, finanziato dall’UE, valuterà la fattibilità tecnica e commerciale di un dispositivo per il trattamento delle infezioni cutanee nosocomiali. Questo cerotto ibrido basato su microaghi supera gli strati cutanei di difficile penetrazione riuscendo così a somministrare l’antibiotico, ad aumentare la temperatura locale e a migliorare l’efficacia del farmaco, eliminando la necessità di una somministrazione farmacologica sistemica ad alto dosaggio. Il dispositivo è in grado di incentivare l’utilizzo dei farmaci antibatterici per il trattamento topico delle infezioni cutanee, migliorando al contempo la somministrazione a livello dermatologico. HOTSKIN convaliderà il processo di fabbricazione del dispositivo per un’ulteriore scalabilità commerciale e una migliore funzionalità con complessi farmacologici che prevedono l’impiego di nanovettori, conducendo inoltre una dettagliata analisi di mercato.

Obiettivo

In this proof of concept project, we will assess the technical and commercial feasibility of a hybrid microneedle patch for the treatment of nosocomial skin infections caused by drug resistant bacteria. Not only does this device permeate difficult-to-penetrate skin layers to deliver antibiotics locally, it also weakens bacterial defences by raising local temperature to enhance drug effectiveness. In this manner, the need for high dosage systemic drug administration is avoided – reducing occurrence of associated side-effects and perpetuation of antimicrobial resistance. It holds the potential not only to revitalise antibacterials for topical, local treatment of skin infections, but to improve dermatological drug delivery as a platform device. In this project, we will validate the device’s fabrication process for additional commercial scalability and functionality with nanocarrier-drug complexes (for enhanced effectiveness of drug delivery to target site), develop a robust IP strategy and secure initial patents, and conduct extensive market analyses and competitor landscaping. Finally, we will formulate a strong business case, and depending on the results of these activities, establish a company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0