Descrizione del progetto
Una microarchitettura del core ideale per i processori
Mentre il mercato dei dispositivi edge cresce, non esiste ancora una soluzione ideale per l’architettura del processore. La scelta è tra i core «out-of-order», che forniscono alte prestazioni a scapito di una maggiore complessità e consumo energetico, e i core «in-order», che sono più semplici e meno esigenti in termini di energia ma offrono prestazioni più scarse. Per trovare una soluzione, il progetto FSC, finanziato dall’UE, mira a fornire una nuova microarchitettura del core, il Forward Slice Core (FSC). Fornisce entrambi i tipi di microarchitetture del core per il processore sostituendo l’hardware out-of-order con code hardware in-order molto più semplici e guidate in modo intelligente con istruzioni che utilizzano la nozione di slicing verso avanti di un carico: il core in-order e quello out-of-order per alte prestazioni.
Obiettivo
There are two major flavors of processor core microarchitectures, namely the in-order core and the out-of-order core. Out-of-order processors deliver high performance while incurring high design complexity, large chip area and high power consumption. In-order processors on the other hand feature low complexity, small chip area and low power consumption, but deliver limited performance. There is a clear need for a novel core microarchitecture that delivers high performance at low hardware complexity, low cost and low power consumption. This is of particular interest for mobile and edge devices (e.g. tablets, smartphones, smartwatches, etc.) where increasingly high performance is needed at low cost and low power consumption. The mobile and edge device market is a huge market which continues to grow. High-performance out-of-order processors are too costly and too power-hungry, while in-order processors deliver insufficient performance for the increasingly high-performance demands of emerging mobile and edge workloads and use cases.
We propose a novel core microarchitecture, called the Forward Slice Core (FSC) microarchitecture, which provides high performance at low cost and low power consumption. FSC achieves a dramatic improvement in efficiency by replacing the expensive and high-complexity out-of-order hardware with much simpler in-order hardware queues into which instructions are intelligently steered for high performance using the notion of a load's forward slice. FSC has the potential to improve performance per Watt per euro by at least an order of magnitude.
The overall objective of this PoC project is to build a strong benchmarking and IPR portfolio to convince potential processor manufacturers to license the Forward Slice Core microarchitecture. The project will strengthen the evaluation of the FSC proposal through simulation and real-hardware implementation, and develop a licensing strategy for commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.