Descrizione del progetto
Migliorare la risoluzione delle stampanti di materiali
Con la tecnologia delle stampanti di materiali che avanza e l’uso che si espande a sempre più settori, molti cercano di approfittare di questa svolta tecnologica incorporando o migliorando le stampanti attuali, che, nel migliore dei casi, hanno risoluzioni dell’ordine delle decine di micrometri; ciò significa che non possono produrre in modo efficiente piccoli oggetti o parti dettagliate su microscala. Il progetto Preprint, finanziato dall’UE, migliorerà la risoluzione delle stampanti di materiali con l’obiettivo di consentire la produzione di circuiti integrati con un’ampia scala di integrazione per i sistemi elettronici stampati. A tal scopo, il team intende sfruttare i risultati delle precedenti ricerche ed esplorare la possibilità di risoluzioni inferiori ad 1 micrometro.
Obiettivo
The aim of the PREPRINT project is to obtain the much-needed improvement in terms of resolution of materials printers, in order to achieve the far-reaching goal of fabricating integrated circuits with Large Scale of Integration (LSI, i.e. thousands of transistors, the same level of integration of the first INTEL microprocessors) in printed electronic systems on wearable/flexible substrates.
The number of transistors on a substrate is mainly determined by the resolution of the printing machines, which, today, is at most of the order of tens of micrometres. The PI has successfully demonstrated within the PEP2D project (Contract No. 770047) that printed devices and simple circuits on flexible substrate as paper can be obtained with outstanding performance, while leveraging the exceptional electrical and mechanical properties of two-dimensional materials. Being able to pack thousands of these devices on the same substrate would path the way towards the realization of systems with improved performance and capabilities, while unleashing the full potential of printable and flexible electronics on a wide range of applications (from bio, to smart patches, anticounterfeiting, lab-on-a-chip, just to cite few).
A step-forward in this direction has already been done by the PI through the demonstration of a material printer prototype with resolutions better (i.e. few micrometres) than those available in the market.
Within the PREPRINT project, the technical and economic viability of obtaining printing resolution smaller than 1 micrometre will be explored: it is our belief that such a goal is at reach, while boosting the performance of the fabricated prototype, which will allow us to compete and early enter the fast-growing market of printable electronics and material printers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.