Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intraveneously injected unusual nanoparticles in the clinic

Descrizione del progetto

Biomarcatori di infiammazione cronica non invasivi basati su nanoparticelle

Il trattamento dell’infiammazione cronica irrisolta che porta allo sviluppo di molte malattie, tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari, le malattie autoimmuni, le malattie neurologiche e l’artrite reumatoide, deve coinvolgere la caratterizzazione longitudinale del processo basata sulle immagini. Esiste tuttora l’esigenza insoddisfatta di una tecnologia diagnostica non invasiva che possa essere utilizzata insieme ai marcatori convenzionali dei biofluidi e per le biopsie. Ciò è particolarmente importante nei casi in cui un trattamento richiede cambiamenti di stile di vita preventivi a lungo termine. Il progetto Unusual-IV, finanziato dall’UE, intende sviluppare biomarcatori clinici non invasivi dell’infiammazione, basati su nanoparticelle, in grado di aiutare nella diagnostica, nella previsione del risultato e nella valutazione della risposta alla terapia o alla strategia preventiva.

Obiettivo

"Cancer. Cardiovascular disease. Autoimmune disease. Neurological disease. Rheumatoid arthritis.

What do these diseases have in common? -Chronic inflammation.

In recognition of this, the NIH organised a focus session on the current clinical needs around inflammation in 2019, stating “Tools to locate and monitor inflammation are critical for developing effective interventions to arrest inflammation and promote its resolution. Clinical speakers described their needs for image‐based capabilities ... to guide treatment planning and undertake necessary interventions…All speakers agreed that multiple inflammatory measures should be acquired longitudinally to comprehend the dynamics of unresolved inflammation that leads to disease development.”

As an example, atherosclerosis- the #1 killer in developed countries- is now known to be a chronic inflammatory disease . Mounting clinical evidence suggests that effective treatment requires a reduction in both LDL levels (cholesterol) and underlying inflammation. However, a simple reduction in inflammation, measured by serum markers, has not proven successful in the clinic . Thus, as also found by the NIH workshop, treatment plans must take into account the inflammation status in the vessel walls in a longitudinal manner, which cannot be measured by blood tests.

This is no small task, as chronic inflammation is often asymptomatic until disease has developed. Pubmed has over 36,000 review articles on chronic inflammation. The ultimate goal is to have clinical noninvasive biomarkers of inflammation that can help in diagnosis, predict outcome and assess response to therapy or preventative strategy.

Overall, there is an unmet need to noninvasively diagnose inflammation, that can be used in conjunction with conventional biofluid and biopsy markers. This is particularly the case when treatment includes longterm preventative lifestyle changes. Noninvasive clinical imaging could be the solution."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENYA IMAGING B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
TWEEDE KOSTVERLORENKADE 11H
1052RK Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0