Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Power in Low Earth Orbit. Verified.

Descrizione del progetto

Orchestrazione guidata dal software di costellazioni di satelliti

Nello spazio c’è più traffico che mai. Nei prossimi anni, migliaia di satelliti saranno lanciati in orbita terrestre bassa (LEO, Low Earth Orbit). Il progettoLEOpowver del CER svilupperà un software per il funzionamento dinamico continuo, completamente automatizzato, ottimale in termini di potenza e di massimizzazione dei profitti, delle costellazioni di satelliti in orbita bassa. Per farlo, metterà a frutto i risultati del progetto ERC POWVER per il mercato LEO. Insieme a una convalida in orbita del software su una costellazione di satelliti LEO, il progetto condurrà un’esplorazione approfondita delle opportunità di commercializzazione del prodotto software. La sua forza unica è l’orchestrazione guidata dal software delle costellazioni di satelliti attraverso una gestione ottimale dell’energia elettrica disponibile in orbita, estremamente limitata.

Obiettivo

More than 17,000 satellites are announced for launch into Low Earth Orbit (LEO) before 2027, for the purpose of real-time Earth observation and worldwide connectivity. The multitude of mission initiatives is a sign of democratization of space and induces enormous business opportunities.

LEOpowver will harvest results of the ERC Advanced Grant POWVER for the LEO market to arrive at orbit-proof software for the continuous, fully automated, power-optimal and profit maximising dynamic operation of Low Earth Satellite Constellations.

The software will solve the pivotal challenge in the software-driven orchestration of satellite constellations, namely the management of the severely limited in-orbit electric power budget.

+ At any point in time a highly accurate power model approximates the actual distribution of the state-of-charge of the on-board batteries very tightly. This enables tracking and extrapolation of the battery state with unprecedented accuracy.

+ Data transfer needs within large satellite constellations induce critical interdependencies between the individual satellites' power budgets. The LEOpowver software determines the optimal data transfer in the form of a contact plan, enabling the constellation-wide best utilisation of resources while provably minimizing battery depletion risks.

+ In-orbit battery measurements are transmitted to ground at the earliest possible moments, where they are fed into a machine learning mechanism rectifying the on-ground models of the satellites, which in turn is the basis for perpetuating the computation of always safe and best-to-follow receding-horizon schedules in a self-adaptive manner. In this way, the quality of the constellation management is continually improved.

The central activities of LEOpowver are (i) in-orbit validation of this software on a LEO satellite constellation and (ii) in-depth exploration of commercialisation opportunities for the software product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0