Descrizione del progetto
Apprendimento automatico e IA al servizio delle scoperte chimiche
La scoperta e la formulazione di nuovi farmaci, antivirali, antibiotici, catalizzatori, materiali per batterie e in generale sostanze chimiche con proprietà su misura richiedono un cambio di paradigma fondamentale che ci porterà a navigare nelle acque inesplorate del vasto spazio chimico. Il progetto DISCOVERER, finanziato dall’UE, mira a promuovere questo cambiamento partendo da parametri predefiniti da cui vengono progettate nuove entità chimiche attraverso l’apprendimento automatico e algoritmi abilitati all’intelligenza artificiale. Il nuovo concetto sarà integrato in una piattaforma commerciale. L’obiettivo principale del progetto è quello di finalizzare lo sviluppo di una versione alfa di questa piattaforma di «Macchina dello spazio chimico» e stabilire la sua strategia di commercializzazione.
Obiettivo
Computational design and discovery of molecules and materials relies on the exploration of increasingly growing chemical spaces. The discovery and formulation of new drugs, antivirals, antibiotics, catalysts, battery materials, and in general chemicals with tailored properties, require a fundamental paradigm shift to search in unchartered swaths of the vast chemical space. This is in stark contrast to current approaches, which start from (commercially available) libraries of compounds from various suppliers. Within the ERC Consolidator grant BeStMo (grant agreement ID 725291) we aimed to substantially advance our ability to model and understand the behaviour of molecules in complex environments. As a result, we successfully developed a set of machine learning and physics-based methods for covalent and non-covalent interactions that now allow an accurate and efficient modelling of molecules of increasing size (from 10 to 1000 atoms). These methods now enable routine calculations of quantum-mechanical properties of molecules throughout chemical compound space, provided that enough reference data is produced as a starting point for training. Within DISCOVERER, we aim to promote a paradigm shift in chemical discovery by inverting the selection pyramid by starting with pre-defined parameters from which new chemical entities are designed through machine learning and AI-enabled algorithms. We can do so by integrating these modules into a commercial platform: “Chemical Space Machine”. DISCOVERER’s main goal is to finalize the development of a commercial alpha version of “Chemical Space Machine” and setting up its commercialisation strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.