Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communicate Heal-th: A Virtual Reality training tool for optimizing expectancy effects in patient-provider interaction

Descrizione del progetto

Una migliore comunicazione tra sanità e paziente per migliori aspettative e risultati dei trattamenti

Secondo alcuni studi, le aspettative positive dei pazienti sono importanti per ottimizzare la buona riuscita del trattamento. In breve, un atteggiamento positivo migliora i risultati dei trattamenti. Tale fenomeno è stato approfondito nella pratica clinica, ma questi interventi sono stati rivolti solo ai pazienti. Il progetto COMMUNICATE-HEAL-TH, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sul rapporto tra l’operatore sanitario e il paziente e la comunicazione efficace. In particolare, tale progetto svilupperà uno strumento formativo basato sulla realtà virtuale per insegnare agli operatori sanitari a ottimizzare le aspettative dei loro pazienti. Lo strumento sarà portato alla fase di predimostrazione da un gruppo di esperti nell’ambito degli effetti delle aspettative sullo sviluppo di interventi sanitari e di sanità digitale.

Obiettivo

As shown in the EXPECT-HEALTH project (617700), positive treatment expectations lead to improved health outcomes, while negative expectations have the opposite effect. To make use of this phenomenon in clinical practice, interventions have been developed to improve treatment expectations in patients, but these thus far only target the patient. A novel application would be to instead train healthcare professionals to optimize the expectations of their patients. This allows a much bigger audience to be reached with less investment. To make the training as efficient and effective as possible, state-of-the-art technological means must be used. We therefore propose an innovative virtual reality-based training tool for healthcare professionals, that will teach them to optimize expectations in their patients. In this project, the virtual training tool will be developed and brought to the pre-demonstration phase by a team of experts in expectancy effects on health and eHealth intervention development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0