Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An embryo transfer decision-support tool optimizes live-birth rates in IVF treatments

Descrizione del progetto

Uno strumento di preselezione per gli embrioni da fecondazione in vitro

La fecondazione in vitro (FIV) è una delle tecniche di riproduzione assistita più comuni impiegate per le coppie con problemi di infertilità. Tuttavia, il successo clinico è limitato e le gravidanze portate a termine sono soltanto una piccola parte. Il progetto IVFMakeSense, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare uno strumento di supporto per selezionare gli embrioni potenzialmente in grado di impiantarsi e raggiungere la nascita in vita. Lo strumento prende in considerazione vari fattori tra cui lo stato clinico della madre, il numero di cicli di trasferimento e la qualità degli embrioni fecondati. Lo strumento dovrebbe migliorare i tassi di gravidanza FIV, superando la necessità di impiantare embrioni multipli, che comporta un rischio maggiore per la salute della madre.

Obiettivo

In vitro fertilization (IVF) treatments are markedly inefficient since a significant fraction of embryos lacks the capacity to implant. Even for successfully implanted embryos, one out of nine clinical pregnancies is terminated due to first trimester miscarriage. In general, embryos that harbor certain chromosomal abnormalities leading to early pregnancy loss often permit “normal preimplantation development” that cannot be detectable via human visualization of time lapse images. Since current state-of-the-art algorithms fail to accurately assess the developmental potential of embryos to reach live birth, reasonable pregnancy rates are obtained by transferring more than one embryo to the uterus. However, multiple pregnancy (of more than one embryo), which account for 30-to-40% of all pregnancies (>95% are twins), are associated with a higher health risk to the mother and to the newborn. Here I propose to develop an embryo-transfer decision-support tool (ET-DST) that will analyze all possible embryo-transfer strategies that include multiple transfer cycles of embryos of the same patient. The ET-DST will identify the transfer strategy that optimizes the potential to reach live-birth and shorten time-to-pregnancy by combining multiple classifiers that evaluate the potential of embryos to implant, assess the risk of miscarriage, and predict the optimal day of transfer. The physician/embryologist will be able to set both embryo-specific parameters and maternal labels as follows: (1) a penalty of multiple pregnancies, (2) a cryopreservation factor that reflects the decrease in embryo quality due to verification and thawing compared with fresh transfer, (3) a maternal factor that reflects the clinical background of the patient, and (4) a penalty of multiple transfer cycles. The integration of patient specific parameters will minimize health risks while optimizing live-birth rates and shortening time-to-pregnancy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

ERC-POC -

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 Jerusalem
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)