Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Printable Strain Sensors - Nanomaterial based Inks for High Performance Sensing Applications

Descrizione del progetto

Un nuovo inchiostro composito potrebbe portare a estensimetri industriali altamente sensibili

La resistenza di un conduttore è legata alla sua lunghezza e all’area della sezione trasversale. Qualsiasi forza esterna su un conduttore ne modifica la dimensione e anche la resistenza. Gli estensimetri sfruttano questa relazione per determinare parametri quali la forza, la pressione e la tensione, che risultano in un cambiamento di tensione leggibile direttamente correlato al cambiamento di resistenza. Il progetto Print-SENSE, finanziato dall’UE, svilupperà un inchiostro stampabile avanzato che combina grafene e un polimero di silicio molto flessibile dotato di proprietà elettromeccaniche uniche. Potrebbe consentire un incremento pari al 50 % della sensibilità rispetto agli attuali dispositivi estensimetrici. Il progetto prototiperà la tecnologia e svilupperà un piano di mercato.

Obiettivo

Strain gauges are devices that are used to measure a variety of forces. The broad nature of these devices means that they have applications in industries ranging from construction and aerospace to medical and automotive fields. Our project looks to develop a new approach to strain sensing devices by utilizing the unique properties of nanomaterial based composites. Through the expertise gained through the previously awarded ERC FUTURE-PRINT grant we look to develop the next generation of commercial strain sensing technology. The invention described is an ink blend consisting of a polymer (PDMS) and a nanomaterial (graphene) deposited to form a flexible, polymer-nanomaterial composite film with unique electro-mechanical properties suitable for high performance strain sensing applications This ink can be deposited using a variety of printing methods (screen printing, aerosol and mechanical deposition) resulting, once the ink dries, in the formation of a flexible, polymer-nanomaterial composite film which is extremely sensitive to any external forces - ~ 50 x more sensitive than standard industry strain gauges. We have started the patent process to establish the technology and underlying processes as the IP of the inventors and Trinity College Dublin. This IP would form the basis of an eventual spin-out launched by inventors should the application to the ERC PoC be successful. The objectives necessary to achieve this are the identification of an appropriate market based on the unique selling points of our technology, developing a prototype to be tested in real world applications, engage industry and take the further necessary steps towards commercialization. To accomplish these objectives, we have established an experienced team of researchers, IP/tech transfer and commercialization specialists with a prior track record of working effectively and efficiently together in achieving the outlined objectives in the area of research commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0