Descrizione del progetto
I nuovi siRNA antivirali aiutano a combattere il virus della barbabietola
Il virus del giallume della barbabietola (BYV, beet yellows virus) è un patogeno vegetale altamente distruttivo. Il recente divieto normativo dell’UE sull’uso di pesticidi neonicotinoidi comporta l’urgente necessità di un nuovo approccio per combattere il virus del giallume della barbabietola. Una risposta è rappresentata da piccoli inibitori molecolari chiamati «piccoli RNA interferenti artificiali» (art-siRNA, da artificial small interfering RNA) che si legano specificamente ai BYV e li disattivano all’interno delle piante. Il progetto ultraRNAs, finanziato dall’UE, progetterà e valuterà art-siRNA basati sulla struttura (ultraRNAs) nei laboratori, nelle serre e sul campo. L’obiettivo è che gli art-siRNA siano applicati alle palline di semi di barbabietola da zucchero e vengano assorbiti dalle piantine mentre crescono. Quando il BYV infetta le piante trattate, gli art-siRNA si legano ai filamenti di RNA del BYV e li disattivano, prevenendo così la malattia.
Obiettivo
Beet Yellows Virus (BYV) is one of the most destructive pathogens, causing Virus Yellows disease that underlies up to 50% yield losses in sugar beet. The recent regulatory ban on the use of neonicotinoid pesticides in EU has worsened the damage to the EU sugar beet industry. Given the urgency of the current problem caused by BYV, we propose to take advantage of a molecular biological approach to employ small molecular inhibitors called “artificial small interfering RNAs” (art-siRNAs), and demonstrate their ability to specifically bind to and deactivate BYVs within the plants. Our proposal substantially builds on fundamental research outputs from ERC Starting Grant GA680324. We aim to design art-siRNAs that are based on in vivo RNA structure features of BYV RNAs in sugar beet plants and demonstrate high efficacy in virus cleavage or degradation. We will comprehensively assess and validate the effectiveness, efficiency and safety of our structure-based designed art-siRNAs (ultraRNAs) within the laboratories, glasshouses and in-field. We envisage that our art-siRNAs will be applied to sugar beet seed pellets and will be taken up by the seedlings as they grow. When BYV infects these treated plants, we anticipate that our art-siRNAs will bind to the BYV RNA strands and deactivate them, preventing disease. We are confident that through this Proof of Concept we will be able to demonstrate the high performance of our ultraRNAs in terms of not only achieving high efficacy of BYV degradation, but also significantly reducing the quantity of art-siRNAs needed, ideal for incorporating into the seed coating. Ultimately, through follow-on work, our ambition is to provide sugar beet growers with an environmentally-friendly, safe, reliable, efficient, sustainable and long-lasting protection against the virus. Our proposed solution will help save the viability of the sugar beet industry within Europe, which contributes €15.6 billion to the GDPs of the EU-27.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.