Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peer to peer learning for financing of innovation in the food & bioeconomy

Descrizione del progetto

Sostenere l’innovazione nella bioeconomia dell’UE

La bioeconomia è fondamentale per il funzionamento e il successo dell’economia europea. Il progetto P2P FINBIO, finanziato dall’UE, consentirà alle istituzioni che sostengono i cluster di innovazione in tutta Europa di identificare le PMI della bioeconomia che hanno un potenziale di crescita. Il consorzio, che comprende organizzazioni di sostegno all’innovazione, lavorerà con l’intera catena del valore della bioeconomia per assistere le PMI, le spin-off e le startup nell’accesso ai finanziamenti al fine di aumentare la competitività e la crescita e creare più posti di lavoro. I partner del progetto si scambieranno inoltre informazioni sulle migliori pratiche per produrre un documento di opzioni progettuali comune. L’intenzione è quella di raggiungere il maggior numero possibile di agenzie per l’innovazione con il supporto dell’Associazione europea delle agenzie di sviluppo regionale (EURADA), della rete Enterprise Europe (EEN) e dei cluster che lavorano con le bioindustrie.

Obiettivo

The European bioeconomy strategy has estimated that the bioeconomy in Europe has a total value of €2.3 trillion, accounts for 8.2% of the EU's workforce, and is a central element to the functioning and success of the EU economy. The aim of P2P FINBIO is to enable innovation support institutions and clusters in regions across Europe to quickly and effectively develop new initiatives as well as refine current methodologies to identify SMEs in the bioconomy with growth potential, to engage with them and assist them through the process of obtaining access to finance, as a means of maintaining or increasing competitiveness, growth and jobs.

The consortium consists of innovation support organisations working within the entire bioeconomy value chain, who recognise the need to learn from each other, to improve the process of assisting SMEs, start-ups and spin-outs with access to finance. The five partners will share the current support services and methods offered to SMEs and will exchange good practices in order to renovate insights and develop a common Design Options Paper. The Design Option Paper will be the result of the peer-review process and will serve as a guide for other innovation agencies interested in implementing the addressed innovation support service. For the best use of the results of the project the goal is set on the possibility to reach as many innovation agencies as possible with the support of the European Association of Regional Development Agencies, EURADA, the Enterprise Europe Network (EEN), as well as clusters working with Bio-based Industries (BBI)

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FBCD AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
NIELS PEDERSENS ALLE 2
8830 Tjele
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Vestjylland
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0