Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DISC care™ , the Hernia Blocking System to prevent Lumbar Disc Re-Herniation

Descrizione del progetto

Un nuovo dispositivo previene il rischio di recidive dell’ernia

L’ernia del disco lombare provoca dolore intenso a schiena e gambe ed è invalidante. Il trattamento standard è l’intervento chirurgico (discectomia). Ma la discectomia non previene il rischio di recidive dell’ernia dovute allo stesso difetto del disco, il che richiede un nuovo costoso e complesso intervento. NEOS Surgery ha sviluppato il sistema di bloccaggio dell’ernia DISC care™, che previene le recidive, affronta il problema clinico e riduce i costi sanitari. Il progetto DISC care, finanziato dall’UE, condurrà la sperimentazione clinica, completerà la gamma di prodotti e otterrà la marcatura CE in base al nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici, in vista del lancio sul mercato del prodotto nel 2023. DISC care™ entrerà in un segmento di mercato «oceano blu» e diventerà il primo dispositivo europeo di bloccaggio dell’ernia.

Obiettivo

Lumbar disc herniation occurs when the intervertebral disc breaks and its nucleus bursts out pressing the nerves. It causes extreme back and leg pain, numbness and disability. To relieve the pain, a surgical intervention (discectomy) is the standard of care, consisting of removing the herniated material. Disc herniation is the most frequent cause of spine surgery for working-age patients and in 2019 more than 1M lumbar discectomies were performed WW. Although discectomy may work in some cases, a high portion of patients have a high risk of re-herniation through the same disc defect, requiring a costly and complex re-operation. To avoid re-herniation, some surgeons remove a larger amount of nucleus, making it unlikely to re-herniate, but compromising the disc functionality and causing chronic back pain. NEOS Surgery has developed the DISC care™ Hernia Blocking System, an implantable strong barrier that prevents re-herniation while allowing surgeons to remove the minimum disc tissue. DISC care™ will solve an unmet clinical need while reducing healthcare costs. The internationally patented DISC care™, has completed several years of development and pre-clinical testing with excellent results. The product is now ready to overcome the final barriers for its market launch in 2023: clinical trial, complete product range and CE-marking under the new EU MDR. The DISC care™ will enter a “Blue Ocean” market segment, being the first Hernia Blocking device from a European company and the second worldwide. The DISC care™ will radically impact NEOS turnover, with an exponential growth 2027. Moreover, it will accelerate NEOS growth, creating a very profitable financial structure for future expansion. NEOS multidisciplinary team will be key for the DISC care™ success: we have the experience to transform an idea into a global commercial medical device, thanks to our current line of cranial closure devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEOS SURGERY SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 934 572,50
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 2 PARQUE TECNOLOGI
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 763 675,00
Il mio fascicolo 0 0