Descrizione del progetto
Lampade da coltivazione che si regolano in base alle esigenze delle piante
Le colture possono crescere verticalmente, impilate in strati di superfici inclinate in senso verticale. L’agricoltura verticale può aumentare la produzione di frutta e verdura e le operazioni agricole. In questo contesto, il progetto FarMind, finanziato dall’UE, renderà redditizie le aziende agricole verticali indoor riducendo la bolletta energetica per l’illuminazione fino al 75 %. In particolare, il progetto sta sviluppando lampade intelligenti che possono regolare la luce emessa per soddisfare le esigenze esatte della pianta sotto di loro. Questo nuovo LED Grow Light System è basato sull’IA e risponde alle reali esigenze fotosintetiche di una pianta. Il nuovo modello dovrebbe rendere redditizia l’agricoltura verticale indoor come soluzione urbana per colture prodotte in modo sostenibile.
Obiettivo
At Laava Tech, we are determined to make vertical farming a profitable and sustainable business to feed the increasing population in growing urban areas. It is crucial for vertical farmers to save energy and cut down on lighting costs, since the vast majority of their revenues are used to pay the electricity bill. As a result, only very few vertical farms are profitable today. Our solution, FarMind is an entirely new LED Grow Light System based on AI, capable of adjusting the light emitted by each LED light of a farm to match the exact needs of the plant lit underneath. FarMind reduces the lighting energy bill of vertical farms by up to 75% (vs LED grow lights), whilst increasing crop yields by up to 20%. Unlike other LED grow light technologies, which focus on light efficiency and crop optimisation, FarMind focuses on the real photosynthetic need of the plant. FarMind will revolutionise the vertical farming industry by vastly increasing its profitability. We will provide a drop-in solution, compatible with the existing infrastructure for our customers, indoor farmers. Our main revenue model will be based on providing FarMind as a service to leading farms. Our model will not only allow farmers continued access to the best technology, but also give them an immediate return on investment. Thanks to FarMind, vertical farming will be able to overcome its final growing pain to transition from niche solution to leading urban supplier of sustainably produced fruit and vegetables.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
74018 Kelvingi kula
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.