Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per gli utenti con disabilità visiva
L’Europa conta oltre 2,6 milioni di persone non vedenti, che sono svantaggiate e sottorappresentate in ambiti quali l’istruzione, l’occupazione, la mobilità e l’integrazione sociale, in parte perché le tecnologie di output esistenti non offrono un sostegno adeguato alle persone con disabilità visiva. In particolare, l’impossibilità per queste persone di accedere a informazioni grafiche (mappe, siti web o immagini, ecc.) ne limita l’indipendenza e genera alti livelli di disoccupazione. Il progetto Tactonom, finanziato dall’UE, offrirà autonomia nel consumo di informazioni e permetterà alle persone non vedenti di vivere una vita più indipendente. Il progetto propone la prima tecnologia di output interattiva al mondo basata su una grande matrice con oltre 10 500 punti tattili. Il software trasforma automaticamente le informazioni presenti sul monitor del computer in lettere Braille e in elementi grafici tattili, permettendo agli utenti di leggere testi e immagini utilizzando i polpastrelli.
Obiettivo
The 2.65 M blind Europeans are strongly disadvantaged in education, employment, mobility and participation in society. This
is caused by the fact that current output technologies only relate text. Spreadsheets, charts, graphics, maps, images,
websites, floor plans and many other information types represent an almost insurmountable barrier. The inability to access
information impedes the personal, professional and financial independence and leads to an unemployment rate of 75 %
(source: RNIB) amongst blind people in Europe.
In six years Inventivio has developed the worldwide first interactive output technology that enables blind people to access
any information without the help of others. Due to its large tactile matrix with more than 10.500 tactile dots, the blind user can
read text and graphics with the fingertips.
The underlying software platform automatically transforms the information on the computer screen into Braille letters
(alphabet for the blind) and tactile graphics. The software platform is open and a wide range of tools is made available to
simplify the development of apps.
The system has reached TRL6 and is based on a break-through technology that is radically cheaper per tactile point than
the industry standard. This is achieved by dissociating the expensive actuators from the number of touch points used in the
device. By dissociating these, it becomes possible to offer the thousands of touch points needed to display graphics at an
affordable price.
The Tactonom’s mission is to provide informational autonomy and enable blind people to lead a personally, professionally
and financially more independent life. This is achieved by providing access to any information without the help of others and
thus caters to the goals of the European Disability Strategy.
With the Tactonom, Inventivio plans to help reduce the unemployment rate amongst blind people in Europe by 10 % within
the next 10 years and enable 87.600 Europeans to access a job.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90427 Nurnberg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.