Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable Energy Micro Power Plant Using Organic Waste as Fuel

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti alimentari in energia in un unico posto

I metodi tradizionali di gestione dei rifiuti organici non sono sostenibili. L’urbanizzazione sta ponendo una pressione eccessiva sulle discariche e sta rendendo la gestione dei rifiuti eccessivamente costosa. Per invertire questa tendenza, gli edifici futuri potrebbero trattare i propri rifiuti organici e ricavarne energia, fertilizzanti e acqua. Il progetto MicroRenew, finanziato dall’UE, svilupperà la producibilità di un nuovo dispositivo che trasforma i rifiuti alimentari in energia. La soluzione brevettata FLEXIBUSTER™ è in grado di trattare fino a 3 000 kg di rifiuti al giorno, riducendo i costi di trasporto e smaltimento dei rifiuti. Può generare energia pulita sotto forma di elettricità e calore, generando acqua e fertilizzante come unici sottoprodotti.

Obiettivo

SEaB Energy focuses on sustainability, circular economy, efficient use of resources. Our vision for the future cities: every
building processing its own organic waste while recapturing the energy, fertiliser and water from it. The food supply chain produces a
lot of organic waste material that needs managing. Traditional ways of dealing with this waste are not sustainable. Urbanisation and the increasing pressure on landfill sites is driving up the cost of waste management. Hauling this waste from the point of production to centralised facilities adds cost and increases the carbon footprint of waste. The patented and multi-award winning FLEXIBUSTER™ is designed to turn food waste into energy right at the point where the waste is generated and the energy required. Once installed, FLEXIBUSTER™ can process between 500-3000 kg of waste per day, reducing the cost of waste transport and disposal, whilst generating clean energy in form of electricity and heat, with nutrient rich water and fertiliser as sole by-products. This is done in a containerised, modular set-up that is easily scalable within site and geographically as well and is fully automated, can be remotely controlled. Our solution has the highest fit to Future City concept on the market, as can be integrated into building infrastructure and has unique odour control. We designed and are pilot testing our TRL6 system currently. The full system architecture and functioning is patented in our target geographies. We have hazard, health and safety certifications for our current solution. We have a diverse multi-lingual and multinational team committed to continue product development to improve manufacturability, make installations faster, and to meet newage IT standards aimed at bringing our innovation ready for large scale commercialisation contributing significantly to EC’s Green Deal objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEAB POWER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 134 125,00
Indirizzo
63 ST. MARY AXE
EC3A 8AA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 048 750,00
Il mio fascicolo 0 0