Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Key enabling manufacturing technology for low-cost and sustainable production of fibre-based rigid packaging at scale

Descrizione del progetto

Stampa 3D di imballaggi ecocompatibili

La plastica costituisce una fonte di rifiuti industriali in rapida crescita. Gli imballaggi, che sono la causa principale della produzione di rifiuti plastici in tutto il mondo, hanno contribuito alla comparsa di normative e politiche fiscali volte a ridurre l’uso della plastica monouso. I materiali in cellulosa a base di fibre sono una valida alternativa alla plastica per diversi prodotti con imballaggio rigido, ma i costi di produzione elevati ne impediscono l’uso industriale su ampia scala. L’azienda The Loop Factory ha sviluppato Yangi, la prima macchina produttrice al mondo di imballaggi a base di fibre tridimensionali in scala e a basso costo. La macchina si basa sul processo efficiente a basso consumo energetico di una linea di produzione a una fase. Il progetto YANGI, finanziato dall’UE, darà prova di questa soluzione innovativa mettendo in funzione versioni pilota presso i clienti in quattro applicazioni di imballaggio.

Obiettivo

Plastic is widely known as one of the most significant and rapidly growing sources of industrial waste, with the EU alone estimated to generate 25.8 Mt of plastic waste every year (58 kg/person). Packaging is the main use of plastic, accounting for 60 % of the total plastic waste in the EU. Worldwide, governments are prohibiting and taxing the use of single-use plastics, setting high pressure on the packaging industry to shift to sustainable materials.
Cellulose (fibre-based) materials are a promising alternative that can replace plastics in most of rigid packaging products in a 1:1 ratio without compromising quality. However, the high costs of their current production processes have prevented packaging producers and brands from substituting plastics with fibre-based materials at a commercial scale.
The Loop Factory has developed Yangi, the world’s first manufacturing machine to unlock a true substitute to plastic in rigid packaging: low-cost, 3D fibre-based packaging production at scale. At the heart of its innovation there is an efficient process consisting of one-step production line that consumes considerably less resources and time than existing two-step production methods. In comparison, Yangi uses 85% less water which minimises the energy needs with 75%. This allows for a faster, cheaper and scalable production claiming 80% less factory space and half of machinery costs. Yangi makes it possible for cellulose to finally compete with plastics in low-cost, high volume segments.
The EIC accelerator project will setup a demonstration plant to run customer pilots in 4 packaging applications and show their results to additional stakeholders. We will establish a scalable manufacturing and distribution partnership with a global machine supplier and secure IP for market release and scale up. With 77 machines in operation by 2030, our technology is expected to save more than 190 000 tons of plastic waste, 11 Bn litres of fresh water and 260 000 tons of CO2.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE LOOP FACTORY AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 901,63
Indirizzo
HONUNGSGATAN 4B
432 40 VARBERG
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Hallands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 848 627,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0