Descrizione del progetto
Sorveglianza in tempo reale delle linee elettriche ad alta tensione
Le linee elettriche ad alta tensione in Islanda stanno venendo utilizzate per testare un nuovo sistema di sorveglianza della rete, il quale comprende un raccoglitore di energia che convoglia 100 volte più elettricità delle opzioni attualmente disponibili. Un secondo prototipo è stato installato in Norvegia e i risultati di questi test dal vivo servono come elementi per lo sviluppo del prodotto. Tutto ciò fa parte del progetto PowerGRAB, finanziato dall’UE, che sta sviluppando la tecnologia. L’obiettivo è quello di fornire agli operatori una visione dettagliata in tempo reale (sorveglianza interna ed esterna e misurazioni) sullo stato della rete. A sua volta, ciò consentirà una migliore gestione della caratteristica intermittenza della generazione di energia rinnovabile e della sua infrastruttura, oltre a garantire sicurezza, efficienza dei costi e prestazioni ottimali.
Obiettivo
                                POWERGRAB is a unique technology on the high voltage market. It is the only high-voltage grid surveillance system that includes an energy harvester that attains enough electricity (100 times more than current available options) to deliver direct current (DC) power. This power enables an avant-garde high-quality real-time internal and external surveillance and measurement devices (high-resolution 360º camera with night vision, thermal camera, accelerometer, salinity sensors, weather stations, tilt sensors, real-time communication).
The patented technology [US 10,622,838] easily clamps onto any alternating current (AC) carrying phase wires of high voltage power lines and harvests this energy from the surrounding electromagnetic field, powering the surveillance equipment located in its weather-sealed compartment.
This solution provides real-time detailed insight on the grid status to operators, enabling better management of the characteristic intermittence of renewable energy generation and its infrastructure and ensuring, safety, cost-efficiency and optimal performance and maintenance of the infrastructure, as the challenges of increased renewable energy production and smart grids evolve.
We have installed two prototypes of the system on high voltage power lines in Iceland for real-time testing, in collaboration with Landsnet, the Icelandic transmission system operators (TSO), and one prototype in Norway in collaboration with Statnett, the Norwegian TSO. The results of these live tests are serving as inputs for product development.
LAKI POWER was founded in 2015 with the objective to disrupt the way monitoring of high voltage lines is carried out by providing cost effective real-time intelligence to operators. The strategy is to build on and add value to our unique power platform and become a provider of full-service surveillance systems.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
 - ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
 - ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
104 Reykjavik
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.