Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medical grade sensor for continuous hydration monitoring and early detection of fluid imbalances.

Descrizione del progetto

Sensori innovativi per il monitoraggio dei liquidi

I nostri corpi hanno bisogno del giusto equilibrio tra i liquidi per funzionare correttamente. Quando assumiamo più acqua o liquidi rispetto a quanti il nostro corpo ne possa smaltire si verificano squilibri. Ciò è particolarmente pericoloso per i pazienti a rischio di disidratazione/sovraidratazione e anziani con sete ridotta, poiché una gestione inadeguata dei liquidi può condurre al decesso, nonché a un rischio maggiore di comorbilità e costi sanitari. Gli attuali metodi per il monitoraggio dei fluidi dipendono da tabelle di equilibri dei liquidi imprecise e difficili da completare. Il progetto ReBalans, finanziato dall’UE, propone il sensore a cerotto Re:Balans, sviluppato da Mode Sensors. Non invasivo, connesso, usa e getta e indossabile, oltre a consentire il monitoraggio continuo dell’idratazione corporea il dispositivo è intuitivo e fornisce dati automatici, accurati e continui.

Obiettivo

Fluid disorders represent a major problem in healthcare. Especially for patients in risk of dehydration or overhydration, such
as heart and renal disease patients in hospital wards or elderly population with reduced thirst and cognitive problems.
Improper fluid management has important implications for patients, caregivers and economies: increase mortality, increase
risk of suffering co-morbidities (infections, longer hospital stays, acute kidney injuries) and increase costs (e.g. proper hydration
could lead to €1bn savings in UK per year). Current practice for fluid monitoring uses Fluid Balance Charts, which are
inaccurate, incomplete, time-consuming and cumbersome to complete. Mode Sensors developed a revolutionary solution for fluid monitoring, the Re:Balans patch sensor, a non-invasive, connected, disposable and wearable sensor for remote and continuous monitoring of body hydration. Re:Balans is built 1) with robust sensor combination to meet medical level accuracy data, and 2) to be user-friendly and fit into everyday worker and patient procedures. Re:Balans will be a game-changer in the healthcare because: 1) it has better accuracy than the best-practice method in clinical settings; 2) it is cheaper and more efficient to use than current alternatives. Re:Balans will
have a major impact by: 1) reducing unnecessary costs and casualties by preventing dehydration, such as co-morbidities,
readmission to hospital or longer hospital stays; 2) improving doctors and nurses daily activities, substituting time-consuming
measurements by automatic, remote and continuous accurate data, and 3) strengthen healthcare systems with a solution
that directly addresses the EU’s challenges of ageing population, multimorbidity and healthcare worker shortages.
In addition, Re:Balans successful development and commercialization through this project will significantly boost our growth
with accumulated revenues and profits of €107 m and €37 m, respectively, for the 5-year post project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MODE SENSORS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 250,00
Indirizzo
PROFESSOR BROCHS GATE 2
7037 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 567 500,00
Il mio fascicolo 0 0