Descrizione del progetto
LED UVC basati su nanomateriali contro le pandemie
Abbiamo bisogno di nuove tecnologie per combattere malattie mortali e pandemie come la COVID-19. La sterilizzazione con luce UVC è riconosciuta come un metodo efficace e sicuro per uccidere i microbi e rappresenta una direzione promettente per gli sviluppi del mercato di massa. Purtroppo, il suo costo in termini di servizio e di consumo energetico rimane un ostacolo. Il progetto SteriLED, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata su una pionieristica tecnologia LED UVC. La tecnologia di base di SteriLED è costituita dai nanofili del semiconduttore in nitruro di gallio alluminio (AlGaN) cresciuti su un substrato di grafene. Le proprietà di questi due nanomateriali permettono a SteriLED di emettere tre volte più luce e di avere una durata di vita tre volte maggiore a un quarto dei costi dei LED UVC standard. SteriLED mira a portare questa innovativa tecnologia rapidamente sul mercato.
Obiettivo
UVC light is the safest, quickest and most effective way to kill disease-causing bacteria and viruses. UVC LEDs are a promising technology which can make chemical-free disinfection possible thanks to their efficiency, long-lasting and compact design. Despite their potential, they remain a niche solution because they face key bottlenecks which prevent them from having a good enough cost-performance (defined as euro/watt) for a consumer market. CrayoNano has developed a completely new UVC LED called SteriLED which will reach these cost-performance targets for the first time, backed by a growing portfolio of market and industry players. We have achieved what leading LED manufacturers have not thanks to our radical new processing technique protected by over 14 patent families. The core technology of SteriLED are core nanowires of the semiconductor AlGaN grown on a substrate of a promising new material, graphene. Thanks to the properties of these two nanomaterials, SteriLED emits 3X more light, has a 3X longer lifetime at one fourth of the costs of standard UVC LEDs. Our strategy to bring SteriLED quickly to the market at the beginning of 2022 is to manufacture them for sales to the OEMs of point of use (POU) water purification devices. SteriLED fits seamlessly into these devices to treat water at the point of consumption to transform them into the most practical, dependable, potent and inexpensive systems on the market. The first successes of SteriLED will be only a stepping stone for its rapid improvement of its cost-performance reduction and its development for new applications from high volume purification systems for water, surface and air disinfection, eliminating the need for thousands of toxic chemicals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7037 Trondheim
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.